È materialismo scientifico “Quasi certamente falso”?

Quando si tratta di scienza, la nostra è un’epoca paradossale. Da un lato, eminenti fisici proclamano che stanno risolvendo l’enigma della realtà e quindi finalmente spostando i miti religiosi della creazione. Questo è il messaggio che batte il petto di libri come The Grand Design dei fisici Stephen Hawking e Leonard Mlodinow e A Universe from Nothing di Lawrence Krauss. Un corollario di questa visione trionfale è che la scienza risolverà inevitabilmente anche tutti gli altri misteri.

D’altra parte, i limiti della scienza non sono mai stati così evidenti. Nella loro disperazione per una “teoria del tutto”—che unisce la meccanica quantistica e la relatività e spiega l’origine e la struttura del cosmo—i fisici hanno abbracciato pseudo-scientifica speculazione come multi-universo teorie e il principio antropico (che dice che l’universo deve essere come la osserviamo per essere, perché altrimenti noi non saremmo qui ad osservarlo). Campi come le neuroscienze, la psicologia evolutiva e la genetica comportamentale e la complessità sono caduti molto al di sotto del loro hype.

Alcuni studiosi, in particolare il filosofo Thomas Nagel, sono così poco impressionati dalla scienza che stanno sfidando le sue ipotesi fondamentali. Nel suo nuovo libro Mind and Cosmos: Why the Materialist Neo-Darwinian Conception of Nature Is Almost Certainly False, Nagel sostiene che le attuali teorie e metodi scientifici non possono spiegare l’emergere della vita in generale e di una specie bipede e cervellona in particolare. Per risolvere questi problemi, afferma Nagel, la scienza ha bisogno di” una grande rivoluzione concettuale”, radicale come quelle precipitate dall’eliocentrismo, dall’evoluzione e dalla relatività.

Molti esperti che chiedono una tale rivoluzione stanno vendendo una sorta di agenda religiosa, sia cristiana che New Age. Nagel è un ateo, che non può accettare Dio come risposta definitiva, eppure fa eco ad alcune critiche teologiche della scienza. “Il riduzionismo fisico-chimico”, scrive, non può dirci come la materia si sia animata sulla Terra più di tre miliardi di anni fa; né può spiegare l’emergere nei nostri antenati della coscienza, della ragione e della moralità.

Gli psicologi evoluzionisti invocano la selezione naturale per spiegare gli attributi notevoli dell’umanità, ma solo in modo retrospettivo, secondo Nagel. Una vera teoria del tutto, suggerisce, dovrebbe dare un senso al fatto straordinario che l’universo “si sta svegliando e diventando consapevole di se stesso.”In altre parole, la teoria dovrebbe mostrare che la vita, la mente, la moralità e la ragione erano non solo possibili ma anche inevitabili, latenti nel cosmo dal suo inizio esplosivo. Nagel ammette che non ha idea di quale forma una tale teoria avrebbe preso; il suo obiettivo è quello di sottolineare quanto sia lontana la scienza attuale dal raggiungerlo.

Condivido il punto di vista di Nagel sulle inadeguatezze della scienza. Inoltre, sono un fan del suo lavoro, in particolare del suo famoso saggio ” Com’è essere un pipistrello?”, un eccentrico prendere sul problema mente-corpo (che ha ispirato la mia colonna ” Che cosa è come essere un gatto?”). Quindi sono rimasto un po ‘ deluso dallo stile asciutto e astratto della Mente e del Cosmo. Il libro sembra rivolto principalmente a filosofi e scienziati—cioè professionisti—piuttosto che lettori laici.

Nagel riconosce che il suo tentativo di immaginare un paradigma scientifico più espansivo è “troppo privo di fantasia.”Avrebbe potuto produrre un lavoro più convincente se avesse spaziato più ampiamente nella sua indagine sulle alternative al dogma materialista. Ad esempio, il teorico della complessità Stuart Kauffman ha postulato l’esistenza di una nuova forza che contrasta la deriva universale verso il disordine decretata dalla seconda legge della termodinamica. Kauffman sospetta che questa forza anti-entropia potrebbe spiegare l’emergere e l’evoluzione della vita. Nagel menziona la teoria di Kauffman di “auto-organizzazione” in una nota a piè di pagina, ma non la approfondisce. (Ho criticato il campo della ricerca sulla complessità in una recente colonna.)

Secondo il fisico John Wheeler, la meccanica quantistica implica che le nostre osservazioni della realtà influenzano il suo svolgimento. Viviamo in un “universo partecipativo”, ha proposto Wheeler, in cui la mente è fondamentale quanto la materia. Il filosofo David Chalmers, collega di Nagel alla New York University, ipotizza che “l’informazione”, che emerge da certe configurazioni e processi fisici e comporta la coscienza, sia una componente fondamentale della realtà, tanto quanto il tempo, lo spazio, la materia e l’energia.

Non ho mai preso sul serio l’ipotesi di Chalmer—in parte perché implica che i forni da tostapane potrebbero essere coscienti—ma avrei apprezzato la presa di Nagel su di esso. (Per una critica delle idee di Wheeler e Chalmers, vedi la mia colonna ” Perché l’informazione non può essere la base della realtà.”)

Nagel tocca brevemente il libero arbitrio, quando suggerisce che le nostre scelte morali ed estetiche non possono essere ridotte a processi fisici, ma mi aspettavo un trattamento più profondo dell’argomento. Molti scienziati di spicco, da Francis Crick a Hawking, hanno sostenuto che il libero arbitrio è un’illusione, tanto quanto Dio e i fantasmi. Questa prospettiva, mi sembra, deriva da una visione angusta e iper-riduttiva della causalità, alla quale vorrei che Nagel si fosse opposto più vigorosamente.

Questi scrupoli a parte, raccomando il libro di Nagel, che funge da contrappeso tanto necessario alla posizione compiaciuta e consapevole di molti scienziati moderni. Hawking e Krauss entrambi sostengono che la scienza ha reso la filosofia obsoleta. In realtà, ora più che mai abbiamo bisogno di filosofi, soprattutto scettici come Socrate, Cartesio, Thomas Kuhn e Nagel, che cercano di impedirci di rimanere intrappolati nella caverna delle nostre credenze.

Lehrer alert: Questa recensione è stata originariamente pubblicata sul quotidiano canadese The Globe & Mail.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.