Cappello ebraico
ShapeEdit
La forma del cappello è variabile. A volte, soprattutto nel XIII secolo, è un berretto frigio morbido, ma un po ‘ più comune nel primo periodo è un cappello con una tesa circolare rotonda—apparentemente rigida—curva rotonda ad una cima affusolata che termina in un punto, chiamato il “cosiddetto tipo di olio-can” di Sara Lipton. Si vedono anche versioni più piccole appollaiate sulla parte superiore della testa. A volte un anello di qualche tipo circonda il cappello un pollice o due sopra la parte superiore della testa. Nel XIV secolo una palla o bobble appare nella parte superiore del cappello, e l’estremità affusolata diventa più di un gambo con una larghezza relativamente costante. La parte superiore del cappello diventa più piatta, o arrotondata (come nella foto del Codex Manesse). I materiali utilizzati non sono chiari dall’arte e potrebbero aver incluso materiali metallici e tessuti vegetali, nonché tessuti e pelle irrigiditi.
Alla fine del Medioevo il cappello è costantemente sostituito da una varietà di copricapo tra cui cappelli esotici svasati in stile orientale, turbanti e, dal XV secolo, ampi cappelli piatti e grandi berretti. Nelle immagini di scene bibliche questi a volte rappresentano tentativi di ritrarre l’abito contemporaneo del tempo (moderno) indossato in Terra Santa, ma tutti gli stessi stili sono da vedere in alcune immagini di scene europee contemporanee. Dove rimane un distintivo cappello ebraico appuntito, è diventato molto meno definito nella forma e largo. Turbanti sciolti, ampi cappelli piatti e berretti, così come nuovi stili di cappello di pelliccia dal Pallido di insediamento, rimangono associati con gli ebrei fino al XVIII secolo e oltre.
HistoryEdit
L’origine del cappello non è chiara, anche se è spesso visto come in ultima analisi evolvendo dalla stessa origine del mitra, forse da stili tardo romani, che possono a loro volta derivare dai cappelli dell’antico clero persiano. I cappelli indossati (dai consiglieri del faraone, tra gli altri) nelle illustrazioni dell’antico Esateuco inglese, un manoscritto di circa 1030, sono stati visti come una forma precoce, e appaiono nella Bibbia di Mosan Stavelot del 1097.
In Europa, il cappello ebraico era indossato in Francia dall’undicesimo secolo e in Italia dal dodicesimo. Le porte Gniezno furono probabilmente realizzate in Germania intorno al 1175, e due mercanti ebrei raffigurati sulle porte le indossano. Secondo la legge ebraica, gli ebrei osservanti dovrebbero tenere la testa coperta quasi tutto il tempo, e in effetti gli uomini di tutti i gruppi religiosi tendevano a indossare cappelli quando fuori nel Medioevo in misura molto maggiore rispetto ad oggi. A differenza del distintivo giallo, il cappello ebraico è spesso visto nei manoscritti ebraici illustrati, e fu poi incluso dagli ebrei tedeschi nei loro sigilli e stemmi, suggerendo che almeno inizialmente era considerato dagli ebrei europei come “un elemento di abbigliamento tradizionale, piuttosto che una discriminazione imposta”. Il cappello è anche indossato in immagini cristiane da figure come San Giuseppe e talvolta Gesù (vedi sotto). Tuttavia, una volta “reso obbligatorio, il cappello, finora volutamente diverso dai cappelli indossati dai cristiani, era visto dagli ebrei in una luce negativa”. Un sinodo provinciale tenutosi a Breslavia nel 1267 ha detto che, poiché gli ebrei avevano smesso di indossare i cappelli a punta che usavano indossare, questo sarebbe stato reso obbligatorio.
Il Quarto Concilio Lateranense del 1215 ha stabilito che ebrei e musulmani devono essere distinguibili dal loro abito (latino “habitus”), la logica dato essere: “In alcune province il vestito di ebrei e saraceni li distingue dai cristiani, ma in altri un certo grado di confusione è sorto, in modo che non possono essere riconosciuti da alcun segno distintivo. Di conseguenza, per errore i cristiani hanno rapporti sessuali con donne ebree o saracene, ed ebrei e saraceni hanno rapporti sessuali con donne cristiane. Affinché il crimine di una tale mescolanza maledetta non abbia in futuro una scusa e un’evasione con il pretesto dell’errore, decidiamo che (ebrei e saraceni) di entrambi i sessi in tutte le terre cristiane si distingueranno pubblicamente dagli altri per il loro vestito. Secondo la testimonianza della scrittura, tale precetto è stato già fatto da Mosè (Lev.19.19; Deut.22.5.11)”.
Regolamenti localimodifica
Tuttavia, non tutti i monarchi medievali europei seguirono queste risoluzioni pontificie. Re Andrea II d’Ungheria (1177-1235), ignorò in diverse occasioni le richieste del Papa, che gli valsero la scomunica due volte. A quel tempo molti ebrei erano al servizio reale. Le scomuniche proibirono persino ad Andrea II di essere presente alla canonizzazione di sua figlia Elisabetta d’Ungheria in Germania. Il cappello è stato trovato per lo più a nord delle Alpi, nonostante alcuni dei primi esempi di essere visto in Italia, e non è stato trovato in Spagna.
Regole aggiuntive sono state imposte dai governanti locali in vari momenti. La decisione del consiglio fu confermata dal Consiglio di Vienne del 1311-12. Nel 1267 il cappello fu reso obbligatorio a Vienna. Un medico fu dispensato temporaneamente dall’indossarlo a Venezia nel 1528, su richiesta di vari pazienti illustri (all’epoca a Venezia ogni professione aveva regole di abbigliamento speciali). Papa Paolo IV ordinò nel 1555 che nello Stato Pontificio doveva essere un cappello giallo a visiera, e dal 1567 per venti anni era obbligatorio in Lituania, ma in questo periodo è raramente visto nella maggior parte dell’Europa. Come risultato della emancipazione ebraica il suo uso è stato formalmente interrotto, anche se era stato in declino molto prima che, e non è spesso visto dopo il 1500; le varie forme del distintivo giallo erano molto più di lunga durata. Questa era una forma alternativa di segno distintivo, non trovata in Europa prima del 1215, e in seguito reintrodotta dai nazisti. Probabilmente era più ampiamente richiesto dalle leggi locali, ad esempio la legislazione inglese concentrata sul badge, che prendeva la forma delle due tavolette della legge. In alcune immagini provenienti da tutte le parti del Medioevo, rabbini o altri leader ebrei indossano il cappello ebraico quando altri ebrei non lo fanno, che può riflettere la realtà.
In una tardiva aggiunta alle sentenze locali, la Controriforma molto severa e impopolare Papa Paolo IV ordinò nel 1555 che tutti gli ebrei a Roma fossero tenuti a indossare il cappello giallo “sotto le pene più severe.”Quando morì, la sua statua, eretta davanti al Campidoglio pochi mesi prima, aveva un cappello giallo posto su di esso (simile al cappello giallo che Paolo IV aveva costretto gli ebrei a indossare in pubblico). Dopo un finto processo, la statua fu decapitata. Fu poi gettato nel Tevere.
-
la Circoncisione di Isacco, in Ebraico manoscritto “di Ratisbona, il Pentateuco”, Germania, c. 1300
-
Saint Helena Trovare la Vera Croce, Weissenau Abbazia, Germania, c. 1170
-
Mosè e il Serpente di Bronzo, tedesco, c. 1225-1230
-
Pittura cristiana di un sacrificio dell’Antico Testamento, 1483, con varie forme di cappello ebraico, così come turbanti e altri stili esotici. Entro questa data è difficile giudicare come illustrazioni come queste si riferiscono al vestito attuale contemporanea in Europa, o sono un tentativo di ricreare storicamente appropriato abito antico da stili del Medio Oriente contemporaneo.
-
Daniele in vetro colorato, Augsburg, in Germania, prima metà del xii secolo
-
Questo Ebreo figura indossa un Ebreo cappello, in un dettaglio di un medievale calendario ebraico, che ha ricordato gli Ebrei del ramo di palma (Lulav), il mirto, rami, i rami di salice, e il cedro (Etrog) per essere tenuto in mano e portata all’sinagoga durante la festa di sukkot.
-
Masterizzazione e l’uccisione di Ebrei da Folkmar, Praga
-
xii secolo il tedesco della Natività di Maria, con Maria, padre Joachim indossa il cappello
-
Stemma di Judenburg, Austria.
-
Valdemar Atterdag holding Visby to ransom, 1361, di Carl Gustaf Hellqvist (1851-1890) presenta un mercante ebreo che indossa un Judenhut (a destra).