Confronto e pratiche di apprendimento di Piagetian e Information Processing Theory
Privacy & Cookies
Questo sito utilizza cookie. Continuando, accetti il loro utilizzo. Ulteriori informazioni, tra cui come controllare i cookie.
Modulo 4 Reflection (EDU 6132)
Quali sono alcune somiglianze e / o differenze tra queste due teorie di sviluppo: Piaget (Modulo 3) e information processing (Modulo 4)?
Che tipo di attività di apprendimento puoi descrivere per ogni teoria?
La teoria di Piaget postula che lo sviluppo intellettuale avviene in quattro fasi distinte, note come sensori-motori (nascita a 2 anni), pre-operative (da 2 a 7 anni), operative concrete (da 7 a 11 anni) e operative formali (da 11 anni in su); le età sono approssimative. Lo sviluppo intellettuale è continuo, ma le operazioni intellettuali negli stadi sono discrete e diverse. Uno studente può essere in due diverse fasi in diverse aree tematiche, così come l’apprendimento a ritmi diversi in diverse fasi. Le tappe non finiscono bruscamente, ma tendono ad allontanarsi. Un aspetto importante della teoria di Piaget è l’idea del conflitto cognitivo, che descrive la situazione in cui allo studente manca la struttura cognitiva per comprendere determinati stimoli ambientali (Pressley e McCormack, 2007, p. 66-67). Il desiderio di risolvere questo conflitto motiva lo studente a risolvere il problema.
La teoria dell’elaborazione delle informazioni (IPT) propone che gli esseri umani elaborino informazioni simili a un programma per computer, analizzando le informazioni dall’ambiente attraverso un sistema organizzato di manipolazione dei simboli, processi e organizzazione della memoria. Alcuni sistemi sono specifici per particolari aree problematiche (analisi e pianificazione dei mezzi-fine) mentre altri sono generali e indipendenti dall’argomento, come l’organizzazione di una memoria associativa (elenchi e strutture di elenchi) (Simon, 1962, p. 151). IPT include meccanismi di attenzione per portare informazioni, memoria di lavoro per manipolare attivamente le informazioni e memoria a lungo termine per contenere passivamente le informazioni. La teoria postula che le menti dei bambini maturano man mano che crescono, portando a progressi nella loro capacità di elaborare e rispondere alle informazioni percepite.
Alcuni dei concetti chiave dell’elaborazione delle informazioni utilizzati per spiegare i cambiamenti dello sviluppo includono i processi coinvolti nella memoria, nel pensiero e nella metacognizione, o la consapevolezza e la comprensione del proprio pensiero. La memoria ha le funzioni di codifica, archiviazione e recupero. Pensare implica formare concetti e risolvere problemi. La metacognizione costituisce le funzioni che determinano un’analisi continua del proprio pensiero. La persona operativa formale nella teoria di Piaget è capace di metacognizione.
La teoria piagetiana e le teorie sull’elaborazione delle informazioni concordano su diversi punti. Le due teorie riflettono lo stesso concetto di elaborazione delle informazioni che avanza attraverso livelli gerarchici di complessità. Entrambi sembrano indicare che la mente lavora attraverso una selezione attiva, organizzazione e integrazione dell’esperienza con la conoscenza esistente. Entrambi vedono un bambino come un agente attivo nello sviluppo e nell’apprendimento, ed entrambi riconoscono le differenze legate all’età nelle capacità cognitive e cercano di spiegare queste differenze.
IPT sottolinea un modello continuo di sviluppo, tuttavia, in contrasto con Piaget, che ha postulato che lo sviluppo si è verificato in fasi alla volta. Piaget si occupava anche di funzioni puramente intellettuali, separate dagli effetti sociali, culturali o interpersonali. Piaget ha sottolineato la necessità di studiare il ragionamento dei bambini come dimostrato dai grandi cambiamenti strategici nel loro approccio alla risoluzione dei problemi. Sentiva che i bambini più grandi, essendo cresciuti in uno stadio di sviluppo più elevato, hanno strutture e strategie logiche migliori. Non ha associato la maggiore base di conoscenze dei bambini più grandi e le associazioni interpersonali / culturali con le loro prestazioni migliorate (Slavin, 2005).
Le differenze nei due approcci si basano sulle spiegazioni dei cambiamenti legati all’età. Uno dei modi in cui i teorici dell’elaborazione delle informazioni tengono conto delle differenze legate all’età si concentra sulla maggiore capacità della memoria di lavoro. Kail (2003) osserva che “Il cambiamento legato all’età nella memoria di lavoro contribuisce a migliorare il ragionamento e la risoluzione dei problemi durante l’infanzia, l’infanzia e l’adolescenza” (p. 74). Contrariamente a ciò, Piaget riteneva che i cambiamenti nelle prestazioni fossero dovuti a cambiamenti qualitativi nelle fasi di sviluppo. Piaget attribuiva poco valore alle esposizioni ripetute o alla capacità di memoria. Anche se più tardi nella sua carriera di ricerca Piaget ha ammesso che esiste una relazione tra memoria e strategie, per la maggior parte della sua carriera ha cercato di separare la memoria dalla comprensione.
Sulla base della teoria dell’apprendimento di Piaget, le attività di apprendimento per una classe elementare dovrebbero essere per lo più cinestetiche. Ai bambini dovrebbero essere assegnati compiti pratici, qualcosa che possono fare fisicamente e sperimentare, come un progetto che insegna la densità. Agli studenti verrà dato un bicchiere d’acqua e un uovo. Dovranno prevedere se l’uovo galleggerà o meno per determinare quale è più denso. Agendo fisicamente l’esperimento fuori, invece di leggere su di esso in un libro, gli studenti comprenderanno ed elaborare le informazioni in modo che essi conservano e imparare da esso. Gli studenti hanno già conoscenza dell’acqua e cosa succede quando qualcosa è posto al suo interno. È questa conoscenza preliminare che useranno per ipotizzare un nuovo esperimento.
Le attività di apprendimento per IPT possono includere dispositivi mnemonici. Per ricordare l’ordine dei pianeti dal più lontano al più vicino al sole, usa il mnemonico: mia madre molto anziana ci ha appena servito nove pizze (Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano, Nettuno, Plutone) (Feden e Vogel, 2003). L’ordine dei nomi dei pianeti è collegato a un concetto sottostante con un significato. Sebbene il concetto sottostante sia artificiale, può essere utilizzato come punto di partenza per contenere le informazioni, fino a quando non si ha la possibilità di elaborarle in profondità. L’elaborazione e la prova di questo mnemonico utilizza un’altra caratteristica di IPT, cambiando la memoria a breve termine a lungo termine.
Feden, PD,& Vogel, RM (2003). Metodi di insegnamento: Applicare le scienze cognitive per promuovere l’apprendimento degli studenti. McGraw-Hill.
Kail, R. V. (Ed.). (2003). Progressi nello sviluppo e nel comportamento del bambino, Vol. 31. San Diego, CA: Academic Press.
Pressley, M. & McCormick, C. B. (2007). Sviluppo infantile e adolescenziale per educatori. Il film è stato prodotto dalla Guilford Press.
Simon, H. A. 1962. Una teoria di elaborazione delle informazioni dello sviluppo intellettuale. Monografie della Società per la ricerca sullo sviluppo infantile 6 (2, numero di serie 27), 150-161.
Slavin, R. E. (2005). Psicologia dell’educazione: teoria e pratica. Needham Heights, MAMMA: Allyn e Bacon.