Cos’è il Feudalesimo
Fatti chiave & Sommario
- Il feudalesimo era un sistema politico, economico e sociale che si affermava nell’Europa occidentale con l’Impero Carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno.
- L’abolizione ufficiale del feudalesimo avvenne nel 1806 ad opera di Napoleone Bonaparte, più di tre secoli dopo la fine del Medioevo.
- Il sistema feudale ha avuto le sue origini in due tradizioni antiche e simili: quella germanica e quella romana.
Origini
Il legame di lealtà reciproca tra signore e vassallo, che costituiva una parte così essenziale del feudalesimo medievale, sembra derivare dal comitatus tedesco descritto da Tacito, la banda di uomini liberi combattenti associati a un leader di spicco in uno status di pari e onorevole grado. I compagni seguirono il loro capo in battaglia, giurando di combattere fino alla morte in suo sostegno. In cambio, il capo si prendeva cura del loro benessere, dava loro la guida, forniva cibo, riparo e intrattenimento in tempo di pace. I Romani conoscevano da tempo una disposizione in qualche modo simile, in cui i clienti si raccomandavano a un potente patrono, dando devozione personale in cambio di sussistenza e protezione. Ma questo implicava uno status decisamente inferiore da parte del cliente, ed era quindi diverso dall’onorevole rapporto di vassallaggio che divenne parte del feudalesimo.
Durante la decadenza economica e politica del successivo Impero Romano, la clientela era spesso legata alla proprietà terriera. I piccoli agricoltori trovarono impossibile competere con le grandi proprietà, e molti si raccomandarono a potenti proprietari terrieri, rinunciando alle loro terre e ricevendo indietro il diritto del loro uso sotto la protezione dei signori. Queste relazioni probabilmente continuarono dopo l’uso dei regni germanici sulle rovine dell’Impero romano in occidente. In un’economia prevalentemente agraria, i diritti sulla terra divennero la base della ricchezza e del potere. Il legame personale tra signore e uomo, noto come vassallaggio, era sempre più associato ai diritti sulla terra, chiamato feudo. Il romano e teutonico antecedenti del feudalesimo fuse in questo periodo, ma la probabilità è che il post-romano, più onorevole status dei vassalli deve essere venuto dal teutonico comitatus.
Fasi di sviluppo
Un passo importante verso il feudalesimo fu compiuto dal re franco Carlo Martello nell’VIII secolo, creando molti feudi militari dalle terre che egli prese dalla Chiesa.
I loro detentori divennero suoi vassalli e furono quindi abilitati a sostenersi come uomini da combattimento a cavallo e pesantemente armati nella guerra contro i musulmani dalla Spagna. Le giurisdizioni private sorsero quando i primi governanti franchi diedero immunità a vari monasteri e laici, con i quali i funzionari del re furono esclusi dalle loro terre. Così il signore del paese è venuto a esercitare le funzioni pubbliche di riscossione delle tasse, tenendo corte per i suoi inquilini e vassalli, e chiamando gli uomini combattenti.
Il declino del potere reale
I processi furono accelerati durante la rottura dell’impero carolingio nel IX secolo, quando gli uomini guardarono invano ai deboli governi centrali per protezione e leadership, e si rivolsero invece a potenti magnati locali, diventando loro vassalli e tenendo le loro terre come feudi di loro. L’idea della regalità non scomparve mai del tutto, ma il governo e l’amministrazione della giustizia vennero esercitati da varie autorità locali che avevano legami con il re. I conti e altri funzionari reali presero per proprio uso le terre e l’autorità annesse ai loro uffici, ei grandi proprietari terrieri usurparono ovunque i privilegi dell’immunità. I re acconsentirono a questo, trovando necessario, in assenza di denaro per pagare gli stipendi, dare feudi di terre e ricavi, e cercare di legare i loro titolari a se stessi con l’omaggio. A loro volta, i vassalli reali e le chiese con immunità davano parte delle loro terre e funzioni ai loro vassalli. Proseguì così un processo di decentramento attraverso il quale i vari poteri dello Stato furono divisi tra i feudatari e le chiese. Quando l’autorità centrale divenne ancora più debole, le autorità locali divennero principi praticamente indipendenti, governando e dispensando giustizia e conducendo guerre con i loro eserciti feudali.
Il sistema feudale
Le due istituzioni principali del feudalesimo erano il vassallaggio e il feudo. Il vassallaggio era un accordo contrattuale tra il signore e l’uomo, stabilito da una cerimonia di omaggio in cui il vassallo si inginocchiava e metteva le mani tra le mani del suo signore, e giurava di servirlo fedelmente. Il vassallo doveva al suo signore lealtà, obbedienza, aiuto, consiglio e servizio di corte. Gli aiuti pecuniari erano dovuti in occasioni speciali, in seguito limitati al cavaliere del figlio maggiore del signore, al matrimonio della sua figlia maggiore e al pagamento del suo riscatto se fosse stato fatto prigioniero. Soprattutto, il vassallo doveva il servizio militare al suo signore, alla fine fissato a quaranta giorni all’anno. Potrebbe dover fornire diversi cavalieri fuori di sé, a seconda della quantità di terra che deteneva. In cambio, il signore doveva al suo vassallo protezione e mezzi di sostentamento.
Crescita diffusa
Il feudalesimo medievale nacque quando il rapporto personale noto come vassallaggio fu integrato con la detenzione di terre e diritti chiamati feudo.
La terra non era tenuta in proprietà assoluta, ma a condizione che determinati servizi dovessero essere resi in futuro, come descritto nell’accordo contrattuale stipulato tra signore e vassallo.
Caratteristica ereditaria
Questa relazione è durata solo durante la vita di entrambe le parti. Quando uno di loro morì, gli atti di omaggio e di investitura e i giuramenti di fedeltà dovevano essere rinnovati. Ma il principio ereditario entrò presto, così che il figlio normalmente succedette a suo padre come vassallo del signore, e ricevette il feudo alle stesse condizioni, sebbene fosse tenuto a pagare una somma di denaro chiamata sollievo, in riconoscimento del fatto che il feudo apparteneva al signore.
Se il nuovo vassallo era minore, divenne un rione del suo signore, che amministrò il feudo nei suoi interessi fino alla maggiore età del ragazzo. Le ereditiere erano anche reparti del signore fino a quando non si sposarono; e i signori affermavano il diritto di scegliere il marito, che sarebbe diventato loro vassalli. Quando un vassallo morì senza eredi, il feudo escheated (restituito) al signore come proprietario. La confisca al signore risultò quando il vassallo non fu all’altezza dei suoi obblighi se il Signore fosse abbastanza potente da applicarlo.
Catena di Nobiltà
La sub-infeudazione sorse quando i vassalli cedettero parte dei loro feudi a uomini che poi possedevano fedeltà a loro piuttosto che al signore originale della terra. Il consenso dell’overlord era teoricamente richiesto, ma in pratica era difficile trattenerlo. Questo processo potrebbe andare avanti più volte, come i sub-vassalli concesso feudi ai loro uomini. Così una catena di dipendenza terriera crebbe, dal re, che era teoricamente signore di tutta la terra, attraverso i nobili, che erano entrambi signori e vassalli allo stesso tempo, fino al semplice cavaliere che aveva un feudo e un signore supremo ma nessun suo vassallo.
Tuttavia, questo sviluppo ha complicato la catena della dipendenza personale. Man mano che i feudi diventavano alienabili ed ereditabili, non passò molto tempo prima che diversi fossero detenuti da un vassallo, che poteva quindi avere obblighi nei confronti di diversi signori. In Francia, un tentativo è stato fatto per superare questa difficoltà con il principio di liegi omaggio a un signore, che era più vincolante di omaggio dato ad altri. Anche questo è diventato confuso come vassalli è venuto a dover più di un omaggio liegi attraverso il processo di eredità o in altro modo. Poiché non c’era una vera definizione di ciò che costituiva una violazione del sacro legame tra signore e uomo, era facile per entrambi trovare una scusa per dichiararlo rotto. L’appello alla forza era l’unico rimedio e la guerra privata era considerata un privilegio dei nobili feudali. I vassalli cominciarono a considerare i loro feudi come possedimenti ereditari gravati da servizi e debiti che cercavano continuamente di limitare o eludere del tutto.
Così, il legame personale di vassallaggio era indebolito, e il feudalesimo, che era servito a tenere insieme la società quando l’autorità centrale quasi scomparso, tendeva ad essere un sistema di ‘anarchia organizzata’.
Nonostante gli sforzi della Chiesa per limitare la guerra feudale, poco è stato compiuto fino a quando il potere reale era cresciuto forte e il re era diventato un sovrano nazionale in grado di far rispettare la giustizia, piuttosto che l’apice di un sistema contrattuale a cui solo i grandi inquilini-in-chief che detenevano le loro terre di lui
Declino
Il feudalesimo declinò con l’ascesa delle città e un’economia monetaria quando la terra cessò di essere l’unica forma importante di ricchezza. Con lo sviluppo di nuovi metodi di combattimento, in cui la fanteria armata con il luccio e l’arco lungo giocava una parte predominante, i nobili iniziarono a perdere la loro posizione di classe militare esclusiva e privilegiata. Battaglie come Courtrai, Crécy e Agincourt mostrarono che il giorno dei cavalieri pesantemente armati che combattevano a cavallo era passato. Il sistema feudale divenne un anacronismo in un’epoca di polvere da sparo e capitalismo. In Inghilterra, Francia e Spagna il potere reale avanzò a spese della nobiltà. L’Inghilterra fu salvata dall’assolutismo degli altri due paesi dalla cooperazione dei nobili e delle altre classi, e dallo sviluppo del Parlamento per la limitazione della monarchia. Ma prima era necessario che la Corona abbattesse i poteri locali e diventasse forte, con l’estensione della sua legge e dei suoi meccanismi di amministrazione, prima che una monarchia limitata ma efficiente potesse evolversi. Il feudalesimo fu abolito in Inghilterra nel 1662, ma la sua influenza sulle leggi fondiarie rimane fino ai giorni nostri.
Bibliografia
Bean, JMW (1968). Declino del feudalesimo inglese, 1215-1540. Bloch, M. (1961). Società feudale. Tr. L. A.
Manyon. Due volumi. Chicago: Università di Chicago Press.
Okey, R. (1986). Europa orientale 1740-1985: feudalesimo al comunismo. Routledge.
Reynolds, S. (1994). Feudi e Vassalli: le testimonianze medievali reinterpretate. Oxford: Oxford University Press.
sorgenti di Immagine:
https://cdn-images-1.medium.com/max/1600/0*1-4r6FsQq84tLZfh
https://www.historyhit.com/wp-content/uploads/2016/10/Charles-Martel.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7a/Bayeux_Tapestry_scene23_Harold_sacramentum_fecit_Willelmo_duci.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/21/Les_Tr%C3%A8s_Riches_Heures_du_duc_de_Berry_juin_haymaking.jpg