Grandi opere di filosofia politica

Come parte di ciò che Rousseau chiamava la sua “riforma” o il miglioramento del proprio carattere, ha iniziato a guardare indietro ad alcuni di austeri principi che aveva imparato da bambino nella repubblica Calvinista di Ginevra. Infatti, ha deciso di tornare in quella città, ripudiare il suo cattolicesimo, e cercare la riammissione alla chiesa protestante. Nel frattempo aveva acquistato un’amante, una lavandaia analfabeta di nome Thérèse Levasseur. Con sorpresa dei suoi amici, la portò con sé a Ginevra, presentandola come infermiera. Anche se la sua presenza ha causato alcuni mormorii, Rousseau è stato riammesso facilmente alla comunione calvinista, la sua fama letteraria lo ha reso molto benvenuto in una città che si vantava tanto sulla sua cultura come sulla sua morale.

Jean-Jacques Rousseau
Jean-Jacques Rousseau

Jean-Jacques Rousseau, acquatinta senza data.

© Foto.com / Jupiterimages

Rousseau aveva a quel tempo completato un secondo Discorso in risposta ad una domanda posta dall’Accademia di Digione: “Qual è l’origine della disuguaglianza tra gli uomini ed è giustificata dalla legge naturale?”In risposta a questa sfida ha prodotto un capolavoro di antropologia speculativa. L’argomento segue quello del suo primo Discorso sviluppando la proposizione che le persone sono naturalmente buone e quindi tracciando le fasi successive con cui sono discesi dall’innocenza primitiva alla sofisticazione corrotta.

Rousseau inizia il suo Discours sur l’origine de l’inegalité (1755; Discorso sull’origine della disuguaglianza) distinguendo due tipi di disuguaglianza, naturale e artificiale, la prima derivante da differenze di forza, intelligenza e così via, la seconda dalle convenzioni che governano le società. Sono le disuguaglianze di quest’ultimo tipo che ha deciso di spiegare. Adottando quello che pensava il metodo propriamente “scientifico” di indagare le origini, cerca di ricostruire le prime fasi della vita umana. Egli suggerisce che gli esseri umani originali non erano esseri sociali, ma del tutto solitari, e in questa misura egli è d’accordo con il racconto di Thomas Hobbes dello stato della natura. Ma in contrasto con l’opinione del pessimista inglese secondo cui la vita umana in tale condizione doveva essere “povera, cattiva, brutale e breve”, Rousseau afferma che gli umani originali, anche se certamente solitari, erano sani, felici, buoni e liberi. I vizi umani, sosteneva, risalgono al tempo in cui si formarono le società.

Rousseau scagiona così la natura e incolpa la società. Dice che le passioni che generano vizi difficilmente esistevano nello stato di natura, ma cominciarono a svilupparsi non appena le persone formarono società. Egli continua a suggerire che le società hanno iniziato quando le persone hanno costruito le loro prime capanne, uno sviluppo che ha facilitato la convivenza di maschi e femmine; che a sua volta ha prodotto l’abitudine di vivere come una famiglia e di associarsi con i vicini. Quella” società nascente”, come la chiama Rousseau, è stata buona finché è durata; è stata davvero l ‘” età dell’oro ” della storia umana. Solo che non è durato. Con la tenera passione dell’amore è nata anche la passione distruttiva della gelosia. I vicini hanno iniziato a confrontare le loro capacità e i loro risultati tra loro, e questo “ha segnato il primo passo verso la disuguaglianza e allo stesso tempo verso il vizio.”La gente ha iniziato a chiedere considerazione e rispetto. Il loro innocente amor proprio si trasformò in orgoglio colpevole, poiché ogni persona voleva essere migliore di tutti gli altri.

L’introduzione della proprietà ha segnato un ulteriore passo verso la disuguaglianza, poiché ha reso necessaria la legge e il governo come mezzo per proteggerla. Rousseau lamenta il concetto” fatale “di proprietà in uno dei suoi passaggi più eloquenti, descrivendo gli” orrori” che sono risultati dall’allontanamento da una condizione in cui la terra non apparteneva a nessuno. Quei passaggi del suo secondo Discorso entusiasmarono rivoluzionari successivi come Karl Marx e Vladimir Ilich Lenin, ma Rousseau stesso non pensava che il passato potesse essere annullato in alcun modo. Non aveva senso sognare un ritorno all’età dell’oro.

La società civile, come la descrive Rousseau, nasce per due scopi: per fornire la pace per tutti e per garantire il diritto di proprietà per chiunque abbia la fortuna di avere possedimenti. È quindi di qualche vantaggio per tutti, ma soprattutto a vantaggio dei ricchi, poiché trasforma la loro proprietà di fatto in proprietà legittima e mantiene i poveri spossessati. È un contratto sociale un po ‘ fraudolento che introduce il governo, dal momento che i poveri ne traggono molto meno dei ricchi. Anche così, i ricchi non sono più felici nella società civile di quanto lo siano i poveri perché le persone nella società non sono mai soddisfatte. La società porta le persone a odiarsi l’un l’altro nella misura in cui i loro interessi sono in conflitto, e il meglio che sono in grado di fare è nascondere la loro ostilità dietro una maschera di cortesia. Rousseau considera quindi la disuguaglianza non come un problema separato, ma come una delle caratteristiche del lungo processo attraverso il quale gli esseri umani si alienano dalla natura e dall’innocenza.

Nella dedica che Rousseau ha scritto per il secondo Discorso, per presentarlo alla repubblica di Ginevra, ha tuttavia elogiato quella città-stato per aver raggiunto l’equilibrio ideale tra “l’uguaglianza che la natura ha stabilito tra gli uomini e la disuguaglianza che essi hanno istituito tra loro.”L’accordo che discusse a Ginevra era quello in cui le persone migliori venivano scelte dai cittadini e poste nelle più alte posizioni di autorità. Come Platone, Rousseau credeva sempre che una società giusta fosse quella in cui tutte le persone fossero al loro posto. E dopo aver scritto il secondo Discorso per spiegare come le persone avevano perso la libertà in passato, ha continuato a scrivere un altro libro, Du Contrat social (1762; Il contratto sociale), per suggerire come potrebbero recuperare la loro libertà in futuro. Di nuovo Ginevra era il modello: non Ginevra come era diventata nel 1754 quando Rousseau tornò lì per recuperare i suoi diritti di cittadino, ma Ginevra come era stata una volta—vale a dire, Ginevra come Calvino l’aveva progettata.

Il Contratto sociale inizia con la frase di apertura sensazionale: “L’uomo nasce libero, e ovunque è in catene”, e procede a sostenere che le persone non devono essere in catene. Se una società civile, o stato, potrebbe essere basata su un vero e proprio contratto sociale, al contrario del contratto sociale fraudolento descritto nel Discorso sull’origine della disuguaglianza, le persone riceverebbero in cambio della loro indipendenza un tipo migliore di libertà, vale a dire una vera libertà politica, o repubblicana. Tale libertà si trova nell’obbedienza a una legge autoimposta.

La definizione di libertà politica di Rousseau solleva un problema evidente. Poiché mentre si può facilmente convenire che gli individui sono liberi se obbediscono solo alle regole che prescrivono per se stessi, questo è così perché ogni individuo è una persona con una sola volontà. Una società, al contrario, è un insieme di persone con un insieme di volontà individuali, e il conflitto tra volontà separate è un fatto di esperienza universale. La risposta di Rousseau al problema è quella di definire la società civile come una persona artificiale unita da una volontà generale, o volonté générale. Il contratto sociale che porta la società in essere è un impegno, e la società rimane in essere come un gruppo impegnato. La repubblica di Rousseau è una creazione della volontà generale – di una volontà che non vacilla mai in ogni membro per promuovere l’interesse pubblico, comune o nazionale—anche se a volte può essere in conflitto con l’interesse personale.

Rousseau suona molto come Hobbes quando dice che in base al patto con cui entrano nella società civile le persone alienano totalmente se stessi e tutti i loro diritti a tutta la comunità. Rousseau, tuttavia, rappresenta questo atto come una forma di scambio di diritti in cui le persone rinunciano ai diritti naturali in cambio di diritti civili. L’accordo è buono, perché ciò che viene ceduto sono diritti di dubbia utilità, la cui realizzazione dipende unicamente dalla propria forza individuale, e ciò che si ottiene in cambio sono diritti legittimi e applicati dalla forza collettiva della comunità.

Non c’è paragrafo più inquietante nel Contratto sociale di quello in cui Rousseau parla di “costringere un uomo ad essere libero.”Ma sarebbe sbagliato interpretare queste parole alla maniera di quei critici che vedono Rousseau come un profeta del totalitarismo moderno. Egli non pretende che un’intera società possa essere costretta ad essere libera, ma solo che individui occasionali, che sono schiavi delle loro passioni fino al punto di disobbedire alla legge, possano essere ricondotti con la forza all’obbedienza alla voce della volontà generale che esiste in loro. Le persone che sono costrette dalla società per una violazione della legge sono, secondo Rousseau, riportate alla consapevolezza dei propri veri interessi.

Per Rousseau c’è una dicotomia radicale tra legge vera e legge reale. La legge attuale, che ha descritto nel Discorso sull’origine della disuguaglianza, protegge semplicemente lo status quo. La vera legge, come descritta nel Contratto Sociale, è legge giusta, e ciò che assicura il suo essere giusto è che è fatta dal popolo nella sua capacità collettiva di sovrano e obbedita dallo stesso popolo nelle sue capacità individuali di sudditi. Rousseau è fiducioso che tali leggi non potrebbero essere ingiuste perché è inconcepibile che qualsiasi popolo farebbe leggi ingiuste per se stesso.

Rousseau è, tuttavia, turbato dal fatto che la maggioranza di un popolo non rappresenta necessariamente i suoi cittadini più intelligenti. In effetti, è d’accordo con Platone che la maggior parte delle persone sono stupide. Quindi, la volontà generale, mentre è sempre moralmente sana, a volte si sbaglia. Quindi Rousseau suggerisce che le persone hanno bisogno di un legislatore—una grande mente come Solone o Licurgo o Calvino—per redigere una costituzione e un sistema di leggi. Egli suggerisce anche che tali legislatori hanno bisogno di rivendicare l’ispirazione divina al fine di persuadere la moltitudine ottuso di accettare e approvare le leggi che viene offerto.

Tale suggerimento riecheggia una proposta analoga di Niccolò Machiavelli, teorico politico che Rousseau ammirava molto e di cui condivideva l’amore per il governo repubblicano. Ancora più vistosamente Machiavellico influenza possono essere individuate in Rousseau il capitolo sulla religione civile, in cui egli sostiene che il Cristianesimo, nonostante la sua verità, è inutile come un repubblicano religione, sostenendo che è rivolta al mondo invisibile e non fa nulla per insegnare ai cittadini la virtù che sono necessarie al servizio dello stato, vale a dire, il coraggio, virilità, e il patriottismo. Rousseau non si spinge fino a Machiavelli nel proporre una rinascita dei culti pagani, ma propone una religione civile con un contenuto teologico minimo volto a fortificare e non ostacolare (come impedisce il cristianesimo) la coltivazione delle virtù marziali. È comprensibile che le autorità di Ginevra, profondamente convinte che la chiesa nazionale della loro piccola repubblica fosse allo stesso tempo una chiesa veramente cristiana e un vivaio di patriottismo, abbiano reagito con rabbia contro quel capitolo del Contratto sociale di Rousseau.

Entro l’anno 1762, tuttavia, quando il Contratto sociale è stato pubblicato, Rousseau aveva rinunciato a qualsiasi pensiero di stabilirsi a Ginevra. Dopo aver recuperato i suoi diritti di cittadino nel 1754, era tornato a Parigi e la compagnia dei suoi amici intorno alla Encyclopédie. Ma divenne sempre più a suo agio in tale società mondana e cominciò a litigare con i suoi compagni filosofi. Un articolo per l’Encyclopédie sul tema di Ginevra, scritto da d’Alembert su istigazione di Voltaire, sconvolse Rousseau in parte suggerendo che i pastori della città erano passati dalla severità calvinista al lassismo unitario e in parte proponendo di erigervi un teatro. Rousseau si affrettò a stampare con una difesa dell’ortodossia calvinista dei pastori e con un elaborato attacco al teatro come istituzione che poteva solo fare del male a una comunità innocente come Ginevra.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.