Humpback whale – Megaptera novaeangliae

Le megattere sono una delle specie di balena più osservate e ben studiate. Trovati in ogni oceano e in molte aree nearshore associate al turismo costiero e marino, sono al centro delle operazioni di whale watching in molti paesi in tutto il mondo. La specie è nota per il suo spettacolare “comportamento attivo in superficie”, che può includere la violazione (saltando fuori dall’acqua) e gli schiaffi di flipper e coda, la sua curiosità occasionale intorno alle barche da visita e il suo complesso “canto”, che si sente nei terreni di riproduzione ai tropici. Il colpo di una megattera o lo spruzzo di una breccia può essere visto da una distanza di diversi chilometri, rendendo la megattera uno degli obiettivi più evidenti del whale watching in tutto il mondo. A distanza ravvicinata, è improbabile che la specie venga confusa con altre, a causa delle caratteristiche distintive descritte di seguito:

Distribuzione

Le megattere si verificano in tutto il mondo in tutti i principali oceani. Mentre in genere dimostrano una preferenza per le aree di piattaforma continentale, sono anche noti per attraversare acque profonde al largo, e trascorrere del tempo sopra e intorno montagne sottomarine in mare aperto1-3.

Originario dei seguenti paesi**: Angola; Anguilla; Antigua e Barbuda; Argentina; Aruba; Australia; Bahamas; Bangladesh; Barbados; Benin; Bermuda; Bonaire, Sint Eustatius e Saba Saba, Sint Eustatius), Brasile, Camerun, Canada, Capo Verde; Isole Cayman; Cile; Cocos (Keeling) Islands, Colombia, Comore Congo Congo, Repubblica Democratica del; Isole Cook; Costa Rica, Costa d’Avorio, Cuba; Curaçao; Danimarca; Gibuti Dominica, Repubblica Dominicana; Ecuador, El Salvador; Guinea Equatoriale; Isole Falkland (Malvinas); Faroe, Isole, Fiji, Francia, Polinesia francese; Territori francesi Meridionali; Gabon; Gambia, Ghana, Della Groenlandia; Grenada; Guadalupa; Guam, Guatemala; Haiti, Honduras, Islanda; India, Indonesia; Iran, Repubblica Islamica di, Irlanda, Giamaica, Giappone, Kenya, Kiribati, Corea, Repubblica popolare Democratica di Corea, Repubblica di, Madagascar, Malesia, Maldive; Marshall Isole della Martinica; Mauritania; Mauritius, Messico, Marocco, Mozambico, Myanmar; Namibia; Nauru; Nuova Caledonia; Nuova Zelanda, Nicaragua, Nigeria Niue; Marianne Settentrionali, Isole, Norvegia, Oman; Pakistan; Palau; Panama, Papua Nuova Guinea, Perù, Filippine, Pitcairn, Portogallo, Puerto Rico; Riunione; Federazione russa; Sant’Elena, Ascensione e Tristan da Cunha (Tristan da Cunha); Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia; Saint Martin (French part); Saint Pierre e Miquelon, Saint Vincent e Grenadine; Samoa Sao Tomé e Principe; in Senegal, Seychelles; Sint Maarten (parte olandese); Isole Salomone; la Somalia, Sud Africa, Georgia del Sud e Isole Sandwich del Sud, Spagna, Sri Lanka, Taiwan, Provincia della Cina, Tanzania, Repubblica Unita di; Timor-Leste; Togo; Tonga; Trinidad e Tobago; Tunisia; Turks e Caicos Isole Tuvalu; Emirati Arabi Uniti; Regno Unito; Stati Uniti; Uruguay, Vanuatu; il Venezuela, Repubblica Bolivariana del; Vietnam; Isole Vergini Britanniche; Isole Vergini, USA, isole Wallis e Futuna; Sahara occidentale; Yemen

** Nota: poiché molte popolazioni di megattere aumentano di numero in seguito alla moratoria sulla caccia alle balene, la specie sembra stia espandendo il suo areale, ed è osservata più frequentemente nelle aree in cui in precedenza si pensava fosse solo vagabondo, anche al largo delle coste dei Paesi Bassi4, in varie parti del Mar Rosso5 e nel Mediterraneo6.

Migrazione

Ogni popolazione nota di megattere, ad eccezione della popolazione in via di estinzione del Mar arabico7, effettua lunghe migrazioni stagionali; trascorrono le estati nutrendosi in fredde acque produttive ad alte latitudini e inverni su terreni di riproduzione tropicali dove si accoppiano, partoriscono e allattano i loro piccoli. Alcuni individui viaggiano fino a 8.000 km tra i loro terreni di riproduzione e di alimentazione8. Le popolazioni dell’emisfero australe si nutrono generalmente intorno all’Antartico tra novembre e marzo e migrano verso terreni di riproduzione vicino all’equatore dove si accoppiano e partoriscono tra luglio e Ottobre1. Le popolazioni dell’emisfero settentrionale fanno il contrario, nutrendosi ad alte latitudini al largo dei continenti del Nord America e dell’Europa tra giugno e ottobre, e accoppiandosi e partorendo a basse latitudini nei Caraibi, nel Pacifico occidentale e nell’Atlantico occidentale tra dicembre e marzo o aprile (vedi mappa sotto)1,9.

Biologia ed ecologia

Alimentazione

Le megattere dell’emisfero australe si nutrono principalmente di krill, piccoli crostacei simili a gamberetti che sono molto abbondanti nelle acque intorno all’Antartica10. Le popolazioni dell’emisfero settentrionale si nutrono di una varietà di prede, tra cui molte diverse specie di piccoli pesci da banco, come acciughe, aringhe, lance di sabbia e sardine1, 11. Le megattere usano una serie di strategie di alimentazione, tra cui l’alimentazione dell’affondo e la rete a bolle, un processo in cui le balene,singolarmente o cooperativamente, soffiano un cerchio di bolle da sotto l’acqua per creare un muro o una cortina di bolle che intrappola i piccoli pesci in scolarizzazione e li rende più facili da catturare in un solo affondo attraverso il centro della tenda a bubble12, 13. Le megattere hanno bisogno di nutrirsi intensamente durante l’estate e l’autunno, poiché generalmente digiunano durante la migrazione e nei terreni di riproduzione e si affidano alle riserve di grasso per l’energia durante quei mesi. Tuttavia, ci sono prove crescenti che almeno alcuni individui si dedicano all’alimentazione opportunistica durante la migrazione o alle latitudini più basse associate all’habitat di riproduzione.14-16 Ci sono anche prove che almeno alcuni individui di alcune popolazioni rinunciano del tutto alla migrazione in alcuni anni e rimangono a nutrirsi durante i mesi invernali. I cambiamenti nella produttività degli oceani, probabilmente dovuti ai cambiamenti climatici, hanno quasi certamente avuto un ruolo in alcuni dei cambiamenti o anomalie recentemente osservati nei modelli migratori e nei terreni di alimentazione14,17. La popolazione non migratoria di megattere nel Mar Arabico, probabilmente divisa da altre popolazioni di megattere nell’Oceano Indiano circa 70.000 anni fa18 , processo molto probabilmente facilitato dall’upwelling stagionale di acque fredde e ricche di nutrienti, creando opportunità di alimentazione nelle stesse aree che sono adatte per l’accoppiamento, il parto e l’allattamento.

Riproduzione

Le megattere si accoppiano principalmente nei loro terreni di riproduzione ai tropici nei “mesi successivi” (luglio-ottobre nell’emisfero australe e dicembre-marzo nell’emisfero settentrionale). Una femmina incinta nuota migliaia di chilometri per terreni di alimentazione temperati o polari ricchi di nutrienti per ottenere forza e massa corporea sufficienti per il successo della nascita e dell’allattamento nutrendosi intensamente per diversi mesi. Le femmine gravide di solito arrivano prima dei maschi, delle femmine non gravide e dei giovani. Quindi ritorna al terreno fertile per partorire dopo un periodo di gestazione di circa 11,5 mesi3. Le madri ed i vitelli rimangono generalmente in acque poco profonde e riparate19 in cui il vitello allatta e guadagna il peso e la forza necessari per migrare di nuovo ai terreni di alimentazione. I maschi sul terreno di riproduzione praticano comportamenti competitivi aggressivi per ottenere l’accesso alle femmine20 e producono anche canzoni lunghe e complesse, con tutti i maschi della popolazione che cantano più o meno lo stesso canto, ma che lentamente lo cambiano nel corso di una stagione riproduzione21.

Ricerca, minacce e conservazione

Ricerca

Molto di ciò che sappiamo sulle megattere oggi è stato appreso attraverso studi di identificazione fotografica, in cui le singole balene vengono fotografate e riconosciute nel tempo dalle dentellature e dai modelli unici sui bordi finali e sulle parti inferiori delle loro trematodi. In popolazioni ben studiate, come le aree di alimentazione in Alaska e nel Golfo del Maine, alcune balene individuali sono state monitorate per oltre 40 anni22. Tecnologie come il campionamento genetico e la telemetria satellitare (il collegamento di piccoli dispositivi che inviano la posizione GPS delle balene ai ricevitori satellitari) consentono ai ricercatori di tracciare i movimenti delle balene e di ottenere maggiori informazioni sulle loro migrazioni (stagionali) e sull’uso su scala fine dell’habitat nei terreni di riproduzione e di alimentazione23. Maggiori informazioni sulle tecniche di ricerca utilizzate per studiare balene e delfini possono essere trovate qui.

Minacce

Predatori naturali: le megattere spesso portano cicatrici simili a rastrelli sui loro corpi che indicano che sono sopravvissuti a un attacco di orche. Alcuni ricercatori hanno proposto che la minaccia di attacchi di balene assassine, in particolare sui vitelli vulnerabili, ha un’influenza importante sul comportamento delle megattere24-26. I grandi squali sono anche potenziali predatori di questa specie, in particolare dei giovanissimi calves27.

Minacce indotte dall’uomo: le megattere possono essere a rischio a causa di una serie di minacce, tra cui l’impigliarsi negli attrezzi da pesca, gli scioperi delle navi, il degrado dell’habitat, lo sviluppo di petrolio e gas e i cambiamenti climatici17. Il significato degli impatti di queste minacce varia tra le popolazioni. Le popolazioni che sono piccole o che hanno un areale limitato, come la popolazione del Mar Arabico in via di estinzione,7 sono particolarmente preoccupanti.

Stato di conservazione

Molte popolazioni di megattere furono pesantemente cacciate negli anni ‘ 60, quando le operazioni di caccia alle balene sovietiche stavano ancora catturando le megattere negli Oceani meridionali, nel Pacifico e nel Mar Arabico nonostante un accordo IWC per interrompere la caccia a questa specie dal 1963 in poi28-30. La maggior parte delle popolazioni di megattere si sta riprendendo bene – ad esempio, la recente valutazione IWC delle megattere dell’emisfero australe ha stimato che i numeri complessivi erano intorno al 70% del numero di balene che si pensava fossero nell’emisfero australe prima dell’inizio della caccia. A livello globale la specie è stata spostata dallo status di vulnerabile a quello di meno preoccupante dalla lista rossa delle specie minacciate della IUCN31. Tuttavia, è sotto l’appendice 1 della Convenzione sulle specie migratorie (CMS), e alcune (sub)popolazioni, come quella nel Mar Arabico, sono considerate in pericolo da, IUCN7, gli Stati Uniti Endangered Species Act (ESA)32, e l’IWC33.

Le megattere sono ancora cacciate in numero molto piccolo sotto i permessi di baleniera di sussistenza aborigena e quote conservative e sostenibili sono stabilite dall’IWC in Groenlandia e a St. Vincent e Grenadine. Ci può anche essere qualche caccia su piccola scala di megattere intorno all’isola di Pagalu nel Golfo di Guinea, ma nessuna informazione recente è disponibile.

Megattere e whale watching

Si prega di consultare il Manuale IWC Whalewatching

Mostra / Nascondi Riferimenti

  1. Clapham, P. J. in Cetacean Societies (eds J. Mann, R. C. Connor, P. L. Tyack,& H. Whitehead) 173-196 (University of Chicago Press, 2000).
  2. Cerchio, S. et al. La telemetria satellitare delle megattere al largo del Madagascar rivela informazioni sul comportamento riproduttivo e sui movimenti a lungo raggio all’interno dell’Oceano Indiano sud-occidentale. MEPS 562, doi:10.3354 / meps11951 (2016).
  3. Clapham, P. in Encyclopedia of Marine Mammals (eds W. Perrin, B. Wursig, & J. G. M. Thewissen) 582-584 (Elsevier, 2009).
  4. Ryan, C. et al. Uno studio longitudinale delle megattere nelle acque irlandesi. Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom 96, 877-883 (2016).
  5. Notarbartolo di Sciara, G., Kerem, D. & Smeenk, C. Cetacei del Mar Rosso. Serie tecnica CMS (In pressa).
  6. Genov, T., Kotnjek, P. & Lipej, L. Nuovo record della megattera (Megaptera novaeangliae) nel Mare Adriatico. Annales ser. hist. NAT. 19, 25-30 (2009).
  7. Minton, G. et al. Megaptera novaeangliae, sottopopolazione del Mar Arabico. IUCN Red List of Threatened Species http://www.iucnredlist.org/det… (2008).
  8. Palsboll, PJ et al. Tagging genetico delle megattere Nature 388 767-769 (1997).
  9. Allen, J. M., Rosenbaum, H. C., Katona, S. K., Clapham, P. J. & Mattila, D. K. Differenze regionali e sessuali nella pigmentazione fluke delle megattere (Megaptera novaeangliae) dall’Oceano Atlantico settentrionale. Canadian Journal of Zoology 72, 274-279 (1994).
  10. Murase, H., Matsuoka, K., Ichii, T. & Nishiwaki, S. Relazione tra la distribuzione di eufausiidi e balene in Antartide (35§E – 145§W). 135-145 (2002).
  11. Fleming, A. H., Clark, C. T., Calambokidis, J.& Barlow, J. Le diete delle megattere rispondono alla varianza nel clima oceanico e nelle condizioni dell’ecosistema nella corrente californiana. Global Change Biology, n / a-n/ a, doi: 10.1111 / gcb.13171 (2015).
  12. Hain, J. H., Carter, G. R., Kraus, S. D., Mayo, S.A.& Winn, H. E. Comportamento alimentare della megattera, Megaptera novaeangliae, nell’Atlantico settentrionale occidentale. Bollettino della pesca 80, 259-268 (1982).
  13. Jurasz, C. M.& Jurasz, V.P. Modalità di alimentazione della megattera, Megaptera novaeangliae, nel sud-est dell’Alaska. 31, 69-83 (1979).
  14. Findlay, K. P. et al. Megattera “super-gruppi” – Un nuovo comportamento di alimentazione a bassa latitudine delle megattere dell’emisfero australe (Megaptera novaeangliae) nel sistema di Upwelling di Benguela. PLOS UNO 12, e0172002, doi:10.1371/giornale.pone.0172002 (2017).
  15. Alves, L. C. P., Andriolo, A., Zerbini, A. N., Pizzorno, J. L.& Clapham, P. J. Record di alimentazione da megattere (Megaptera novaeangliae) in acque tropicali al largo del Brasile. Marine Mammal Science 25, 416-419 (2009).
  16. Barendse, J. et al. Migrazione ridefinita? Stagionalità, movimenti e composizione di gruppo di megattere Megaptera novaeangliae al largo della costa occidentale del Sud Africa. African Journal of Marine Science 32, 1-22 (2010).
  17. Thomas, P. O., Reeves, R. R. & Brownell, R. L. Status delle balene fanoni del mondo. Marine Mammal Science, doi:10.1111 / mms.12281 (2015).
  18. Pomilla, C. et al. La popolazione di balene più isolata e distinta del mondo? Megattere del Mar Arabico. PLoS UNO 9, e114162, doi:10.1371 / giornale.pone.0114162 (2014).
  19. Craig, A., Herman, L. M., Pack, A. A. & Waterman, J. O. Segregazione dell’habitat da parte delle megattere femminili nelle acque hawaiane: evitare i maschi? Comportamento 151, doi:10.1163/1568539x-00003151 (2014).
  20. Tyack, P.& Whitehead, H. Competizione maschile in grandi gruppi di megattere svernanti. Comportamento 83, 132-154 (1983).
  21. Winn, H. E. et al. Canzone della megattera-confronti di popolazione. Ecologia comportamentale e sociobiologia 8, 41-46 (1980).
  22. Gabriele, C. M. et al. Storia naturale, dinamica della popolazione e uso dell’habitat delle megattere negli anni 30 su un terreno di alimentazione dell’Alaska. Ecosphere 8, e01641-n / a, doi: 10.1002 / ecs2.1641 (2017).
  23. Cerchio, S. et al. La telemetria satellitare delle megattere al largo del Madagascar rivela informazioni sul comportamento riproduttivo e sui movimenti a lungo raggio all’interno dell’Oceano Indiano sud-occidentale. Ecologia marina Progress Serie 562, 193-209 (2016).
  24. Corkeron, PJ & Connor, R. C. Perché le balene fanoni migrano? Marine Mammal Science 15, 1228-1245 (1999).
  25. Mehta, A. V. Quanto sono importanti le balene fanoni come preda delle orche assassine (Orcinus orca) nelle acque ad alta latitudine? , Università di Boston, (2004).
  26. Mehta, A. V. et al. Baleen balene non sono importanti come preda per orche Orcinus orca nelle regioni ad alta latitudine. Ecologia marina Progress Serie 348, 297-307 (2007).
  27. Clapham, P. J. & Mead, J. G. Megaptera novaeangliae. Specie di mammiferi 604, 1-9 (1999).
  28. Clapham, P. J. et al. Catture di megattere, Megaptera novaeangliae, da parte dell’Unione Sovietica e di altre nazioni nell’Oceano Meridionale, 1947-1973. Revisione della pesca marina 71 (2009).
  29. Doroshenko, N. V. catture sovietiche di megattere (Megaptera novaeangliae) nel nord Pacifico Dati caccia alle balene sovietica(1949 – 1979), 48-95 (2000).
  30. Mikhalev, Y. A. Megattere Megaptera novaeangliae nel Mar Arabico. Ecologia marina Progress Serie 149, 13-21 (1997).
  31. Reilly, S. et al. Megaptera novaeangliae. La IUCN Red List of Threatened Species http://www.iucnredlist.org/det… (2008).
  32. NOAA. (eds National Oceanic and National Marine Fisheries Service (NMFS) & Commerce. Atmospheric Administration (NOAA)) 247 (Dipartimento del Commercio, Washington DC, USA, 2016).
  33. IWC. Relazione del Comitato scientifico della Commissione internazionale per la caccia alle balene 2016: Allegato H: Relazione del sottocomitato sugli altri stock di balene dell’emisfero australe. 44 (International Whaling Commission, Bled, Slovenia, 2016).
  34. Scheidat, M., Castro, C., Gonzalez, J.& Williams, R. Risposte comportamentali delle megattere (Megaptera novaeangliae) alle barche di whalewatching vicino a Isla de la Plata, Parco Nazionale di Machalilla, Ecuador. Journal of Cetacean Research and Management 6, 63-68 (2004).
  35. Stamation, K. A., Croft, DB, Shaughnessy, P., Waples, K. A.& Briggs, S. V. Risposte comportamentali delle megattere (Megaptera novaeangliae) alle navi per l’osservazione delle balene sulla costa sud-orientale dell’Australia. Scienza dei mammiferi marini 26, 98 – 122 (2010).
  36. Weinrich, M.& Corbelli, C. Fa whale watching nel sud del New England impatto megattera (Megaptera novaeangliae) produzione vitello o vitello sopravvivenza. Conservazione biologica 142, 2931-2940 (2009).
  37. Andriolo, A., Kinas, P., Engel, M., Martins, C. & Rufino, A. Megattere all’interno del terreno di riproduzione brasiliano: distribuzione e stima delle dimensioni della popolazione. Endangered Species Research 11, 233-243 (2010).



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.