Life after Drowning
Ogni anno, circa 18.000 bambini del Bangladesh muoiono immergendosi nei fiumi, stagni e canali sparsi in tutto il loro paese, spesso senza supervisione e incapace di nuotare.
Mentre la stagione degli uragani e dei monsoni cambia marcia, aspettatevi numeri altrettanto sorprendenti di morti a causa di inondazioni e condizioni meteorologiche estreme per fare notizia. Solo la scorsa estate il New York Times ha riferito che più di 1.000 morti sono stati attribuibili a inondazioni senza precedenti in Nepal, India e Bangladesh. Eventi meteorologici estremi più frequenti legati al cambiamento climatico probabilmente spingeranno tali numeri verso l’alto nelle prossime stagioni.
Delle 360.000 morti annue per annegamento stimate in tutto il mondo, molte vittime sono bambini, altre provengono da popolazioni vulnerabili in pericolo. Ogni anno dal 2013, più di 3.000 migranti che attraversano il Mediterraneo sono morti in navi sovraffollate e inadatte. Molti periscono senza giubbotti di salvataggio o la capacità di nuotare.
L’annegamento tocca un terrore umano primordiale, cablato come una paura del fuoco, che incarna l’impotenza di fronte agli elementi. La mente evoca torrenziali acque alluvionali, Leonardo DiCaprio che sprofonda nell’oblio ghiacciato, Virginia Woolf che si riempie le tasche di rocce e guada nel fiume. E, anche, sembra assolutamente prevenibile, semplice come mettere le scialuppe sul Titanic o raddoppiare gli sforzi per salvare i rifugiati persi in mare.
In definitiva, l’annegamento è asfissia: si riferisce al compromesso respiratorio dall’immersione in un liquido (indipendentemente dal fatto che la morte ne consegua). Puoi annegare ed essere ancora vivo. Termini come “annegamento secco” e “vicino annegamento” sono per lo più inutili e di solo interesse storico in questi giorni, nonostante la persistenza nella stampa.
Una persona sott’acqua trattiene naturalmente il respiro. Ma ansimare è in definitiva inevitabile-un riflesso innescato dalla mancanza di ossigeno e dall’accumulo di anidride carbonica e acido nel sangue. Ansimando accade se una persona che annega può riuscire a raggiungere la superficie dell’acqua. Quando il liquido riempie i polmoni, l’interfaccia sensibile in cui l’ossigeno entra nel flusso sanguigno è danneggiata, causando lesioni polmonari spesso irreversibili. Dopo di ciò, il cervello manca di ossigeno, gli organi falliscono e, alla fine, segue la morte.
Uno sguardo alla storia del trattamento e della prevenzione dell’annegamento aiuta a mettere in prospettiva l’approccio di oggi e offre informazioni sull’origine di quelle che ora chiamiamo emergenze mediche. Già nel 1700, i sostenitori della salute pubblica si sono concentrati sulla riduzione del numero di morti per annegamento e sull’elaborazione di migliori strategie di rianimazione. Nel 1774, l ‘” Istituto per offrire sollievo immediato a persone apparentemente morte per annegamento ” si formò a Londra, diventando infine la Royal Humane Society britannica.
Tutto è iniziato con dispositivi per far esplodere il fumo nei retti delle vittime di annegamento sulle rive del Tamigi. I clisteri di fumo di tabacco offrivano speranza di “rianimazione”, basati sulla teoria secondo cui il tabacco irritava e stimolava il corpo a riprendere la respirazione spontanea. Da quell’inizio imbarazzante, la rianimazione si diffuse ulteriormente dagli ospedali e dalle cliniche alle posizioni dei pazienti.
Una maggiore comprensione della fisiologia e un imperativo morale e politico post-illuminista per promuovere il bene pubblico continuarono ad affogare agli occhi del pubblico alla fine del xviii secolo. Il soggetto è diventato una metafora per lo sviluppo di una cultura della salute pubblica insieme alla scienza della rianimazione.
Oltre al trauma da guerra, pochi problemi medici al momento giustificavano il trattamento in un momento di preavviso—a volte da astanti non addestrati—con l’obiettivo di rianimare i morti apparentemente. I sistemi e la tecnologia messi in atto per l’annegamento riflettono gli inizi di un sistema di assistenza fuori dall’ospedale emergente, ponendo le basi per gli odierni sistemi di EMS e di ricerca e soccorso.
Nel 1776, il medico e inventore John Hunter propose un doppio soffietto per respirare aria dentro e fuori dai polmoni come un soffietto del camino—e notevolmente simile alla ventilazione a pressione positiva utilizzata nei respiratori moderni. Più tardi, a metà del 1800, il medico Henry Robert Silvester descrisse un metodo di rianimazione supina, in cui i soccorritori allungavano ripetutamente le braccia dei pazienti sopra la testa, quindi le comprimevano ai lati del torace—un ingombrante battito per simulare la respirazione naturale.
Dopo aver sviluppato la rianimazione supina, Silvester ha proposto la tecnica assolutamente bizzarra e grottescamente invasiva di ” auto-inflazione.”Ciò richiedeva un’incisione in bocca letteralmente per gonfiare qualcuno con aria sotto la pelle per ottenere abbastanza galleggiabilità in modo che gli individui potessero galleggiare da soli fino al salvataggio. La proposta di Silvester potrebbe essere stata persuasiva all’epoca, poiché presentò molti esempi di animali che usano sacche d’aria per galleggiare (“molti pesci possiedono sacche vuote piene d’aria”), quasi certamente influenzate dal lavoro di Darwin qualche decennio prima.
In un precursore della moderna RCP, nel 1903 il medico Edward Schafer descrisse il “metodo di pressione incline” della rianimazione chiaramente meno invasivo e più facilmente insegnabile che alla fine fu usato in tutto il mondo per quasi 50 anni—fondamentalmente inginocchiandosi sulla schiena di qualcuno e dondolando avanti e indietro. Il metodo di Shafer aveva lo scopo di simulare la respirazione naturale fino a quando le vittime iniziarono a respirare da sole.
Solo nel 1950 è stato il metodo di pressione incline sostituito da respirazione di soccorso, meglio conosciuto come respirazione bocca a bocca. Più tardi, nel 1975, Henry Heimlich offrì la sua ormai famosa proposta di comprimere l’addome per espellere corpi estranei dall’esofago, in un documento originariamente intitolato “Food Choking and Drowning Deaths Prevened by External Compression.”
Allora, qual è il prossimo? Il supporto vitale extracorporeo, o ECLS, utilizza una tecnica simile a quella delle macchine cuore-polmone esterne utilizzate per mantenere il sangue ossigenato durante la chirurgia a cuore aperto, una tecnologia pionieristica decenni fa ma attualmente in fase di rinascita. Recenti ricerche descrivono successi senza precedenti con ECL in pazienti annegati, comprese le segnalazioni di un buon recupero in pazienti sommersi per quantità di tempo precedentemente impensabili. Un rapporto straordinario descrive un adolescente che si è ripreso senza danni neurologici evidenti dopo 43 minuti di immersione.
Chiaramente i bambini e il Bangladesh e i migranti persi in mare non beneficiano dell’ECLS—gli interventi di salute pubblica per prevenire le morti per annegamento hanno un impatto molto maggiore. Una soluzione semplice ha già dimostrato un effetto profondo. L’uso di “asili nido” in Bangladesh—essenzialmente centri diurni per bambini quando sarebbero altrimenti incustoditi—ha ridotto la morbilità per annegamento in alcuni distretti a quasi zero.
Hunter, Silvester e Shaefer hanno mosso i primi passi di un viaggio iniziato con il fumo di tabacco lungo il Tamigi e che ora si estende fino all’ECLS per le strade di Parigi. Hanno impegnato le comunità insegnando la rianimazione al pubblico in generale. E hanno formato organizzazioni focalizzate sulla prevenzione e il salvataggio. Con una certa attenzione da parte del pubblico in generale e dei soccorritori, il modello di una doppia attenzione sia ad alta che a bassa tecnologia continuerà a guidare la scienza della rianimazione in avanti, contribuendo a ridurre una crisi di salute pubblica fumante.