Luigi, il Gran Delfino di Francia con la sua Famiglia c. 1687
Questo ritratto di gruppo, che sembra essere una copia originale a Versailles da Pierre Mignard (1612-1695), combina un’aria di facile informalità con chiare indicazioni dei soggetti’ di status elevato. Il Grand Dauphin Louis indossa la fascia blu dell’Ordine cavalleresco francese di Saint Esprit (equivalente all’Ordine inglese della Giarrettiera), e così anche i suoi tre figli: cinque anni Louis de Bourgogne, quattro anni Philippe d’Anjou e il bambino Charles de Berry, appoggiato contro la madre, Maria Anna Vittoria di Baviera, e per il resto solo parzialmente vestito. Stringe un sonaglio elaborato modellato dal corallo, creduto nel diciassettesimo secolo per avere poteri protettivi soprannaturali. Le scarpe alla moda del delfino includono i tacchi a blocchi rossi (o “talons rouges”) che erano consentiti solo per i membri dell’aristocrazia francese; i suoi piedi sono disposti in modo da mostrarli al meglio, in una postura elegante che imita le pose insegnate dai maestri di danza cortese. Louis de Bourgogne, l’erede del Delfino, su cui entrambi i suoi genitori affettuosi occhi sono fissi, allo stesso modo aggiunge eleganza cortese alla promessa di abilità marziale, come egli gioca con una lancia di fronte a suo padre.
Il senso di movimento e spontaneità del dipinto contrasta con la formalità di molte altre rappresentazioni della famiglia reale francese (il ritratto militare di Hyacinthe Rigaud del Delfino fu dipinto nel 1688, l’anno dopo questo dipinto). Ciò è in parte dovuto all’abbondanza di animali nella foto, che possono anche avere un significato simbolico: il cane da caccia che guarda il Delfino modella la fedeltà dovuta al padre di una famiglia ma particolarmente adatta a un ritratto reale, mentre i due cani più piccoli rispecchiano ciascuno le pose dei due figli maggiori del Delfino, suggerendo un’attività vivace nel caso del maggiore Luigi, e un’affettuosa lealtà in quella del fratello minore. Nel frattempo, il pappagallo, un animale domestico importato in modo costoso, aggiunge una nota di esotismo e testimonia la continua espansione di Luigi XIV delle rotte commerciali francesi.
Mignard si formò a Parigi e Roma, dove divenne un pittore di successo di scene religiose, Mignard fu peintre ordinaire di Luigi XIV dal 1663 fino alla sua promozione a premier peintre nel 1690. A partire dal 1684 lavorò a lungo alle decorazioni e alla statuaria del Castello di Versailles e produsse numerosi ritratti del re e dei suoi cortigiani. La versione originale di questo dipinto è datata al 1687, quando Mignard aveva appena completato il suo schema decorativo per il cabinet doré degli appartamenti del Grand Dauphin (ora distrutto). La versione della Collezione Reale fu apparentemente dipinta poco dopo nello studio di Mignard; fu acquistata da Giorgio IV nel 1828 come opera autografa.
Luigi, Gran Delfino di Francia (1661-1711), era il figlio maggiore e unico sopravvissuto di Luigi XIV e della sua prima moglie, Maria Teresa di Spagna (1638-1683). Sposò Maria Anna Vittoria di Baviera (1660-1690) nel 1680, ma, cronicamente malata e considerata noiosa e poco attraente, sua moglie visse un’esistenza relativamente isolata in una corte che apprezzava la bellezza e la vivacità. Attraverso sua madre spagnola, il Delfino aveva una pretesa al trono spagnolo: tuttavia, quando la morte del re spagnolo senza figli Carlo II lo lasciò vacante nel 1700, Luigi rinunciò alla sua pretesa spagnola in favore del suo secondo figlio, Philippe (1683-1746). I suoi due figli maggiori giocarono quindi entrambi ruoli di primo piano nella Guerra di successione spagnola (1701-1714), un conflitto paneuropeo combattuto sull’equilibrio internazionale del potere francese.
Preparato per il trono francese, Louis duc de Bourgogne (1682-1712) combatté senza successo nella battaglia di Oudenarde nel luglio 1708 e Philippe duc d’Anjou alla fine governò la Spagna come Filippo V. Al contrario, il figlio più giovane del Delfino, Charles (1686-1714) trascorse la maggior parte della sua vita a Versailles.
Nonostante l’immagine ottimistica della successione presentata nel ritratto di Mignard di quattro sani eredi francesi, nessuno dei sitter divenne mai re di Francia. Messo in ombra per tutta la vita da Luigi XIV, il Delfino alla fine lo prematurò, morendo di vaiolo nell’aprile del 1711. Suo figlio, Louis de Bourgogne, aveva due figli che sopravvissero al loro primo compleanno, ma tutta la sua famiglia soccombette a un’epidemia di morbillo nel 1712, e solo il suo ragazzo più giovane sopravvisse. Il figlio rimanente del delfino, Charles duc de Berry, morì dopo un incidente di caccia nel 1714, e così, quando Luigi XIV morì l’anno successivo, la corona francese saltò due generazioni e passò al suo infante pronipote, Luigi XV (1710-1774).