Menti in via di sviluppo
Molti anni fa ero a metà sessione con un bambino di 5 anni luminoso e coinvolgente quando mi guardò negli occhi e in lacrime disse quanto segue:
“Sono così brutto. Ecco perché nessuno vuole giocare con me”.
Come psicologo all’inizio della carriera che lavora con i bambini in quella fase, è stato un momento di confronto. Come molti adulti, avevo creduto (o forse speravo solo) che i bambini di questa età non avessero pensieri eccessivamente critici su se stessi come fanno molti adulti.
Purtroppo, mentre la mia vita lavorativa progrediva, mi sono reso conto che questo non è vero.
Molti bambini e ragazzi sono assolutamente in grado di – e spesso lo fanno – vedersi in modi duri e negativi. Anche se alcuni giovani lo fanno meno di altri, e alcuni non fino a quando non sono più grandi – alla fine quasi tutti i giovani rimproverano, criticano o si sentono negativamente su se stessi almeno in alcune occasioni durante la loro infanzia e adolescenza.
Come professionista, hai probabilmente visto prove di questo in molti bambini. Ecco alcuni dei ritornelli comuni che potresti aver sentito:
-
io sono brutta/grasso/hanno un naso grande/di grasso cosce/gracile
-
io sono lento cattivo/a di sport scuola/lavoro/fare amici/muto/stupido
-
Non avrei fatto/sto male per fare questo
-
non riesco mai a fare bene le cose. Faccio sempre casino.
Ci sono molti modi diversi in cui possiamo rispondere come professionisti ai giovani quando esprimono autocritica. Questi includono l’ascolto con attenzione, esprimendo cura e preoccupazione, aiutandoli a notare altre parti più positive di se stessi e aiutandoli a reindirizzare la loro attenzione ad attività più positive invece di essere bloccati in un ciclo negativo di autocritica.
Tuttavia, a lungo termine, invece di limitarsi a rispondere al momento ai giovani, può essere utile aiutare i giovani a costruire un’abilità di generare compassione di sé quando si sentono critici verso se stessi.
La compassione di sé come concetto è fondamentale in molte grandi religioni, tra cui buddismo e cristianesimo, e molti trattamenti psicologici diversi (tra cui la terapia focalizzata sulla compassione, un approccio sviluppato da Paul Glibert nel 2009, che è associato a miglioramenti promettenti per una serie di disturbi psicologici). Una risposta auto compassionevole all’autocritica significa parlare e trattarci in modi gentili, amorevoli e comprensivi quando si verificano questi pensieri critici.
Ci sono quattro specifiche strategie di generazione di auto compassione che uso con bambini e giovani. Ne discuterò di seguito, prima nel contesto di come potremmo usarli noi stessi come adulti e professionisti che lavorano con i giovani, e poi nel contesto di come possiamo supportare i giovani a usarli da soli.
1. Nota consapevolmente l’autocritica e i suoi effetti
Nota consapevolmente l’autocritica e i suoi effetti significa fermarsi a notare i pensieri che stiamo avendo e riconoscere il dolore e la tristezza che porta. In altre parole, sta etichettando specificamente ciò che sta accadendo nella nostra mente piuttosto che perdersi nell’esperienza stessa.
Ad esempio quando pensiamo “Sono così stupido” potremmo dire a noi stessi: “Mi sento antipatico per me stesso in questo momento e questo fa molto male”. Quando pensiamo “Sono senza speranza in questo lavoro “potremmo dire a noi stessi”Ho un sacco di pensieri critici sulla mia capacità in questo e che si sente schifoso”. Etichettare e notare l’autocritica in questo modo fornisce una certa distanza dall’esperienza ed è più probabile che ci aiuti a provare gentilezza verso noi stessi.
Possiamo aiutare anche i nostri giovani a fare questo. Quando ci dicono pensieri autocritici, piuttosto dire loro che sono essere sciocco, ignorandoli, dicendo loro di smettere di pensare quei pensieri o negare immediatamente la loro percezione (che non è vero!) potremmo dire frasi come:
-
Mi dispiace che la tua mente te lo stia dicendo e ti faccia sentire così triste.
-
Sembra un pensiero davvero doloroso da pensare.
-
Deve essere difficile quando questa sensazione viene fuori.
-
Mi dispiace che sia il pensiero che stai avendo.
Se ci si sente più naturale, possiamo aggiungere una dichiarazione che ci sentiamo in modo diverso su di loro a questo tipo di etichettatura, per esempio:
-
Non penso che sia vero, ma mi dispiace che il tuo cervello ti dica che
-
Penso in modo completamente diverso su di te, ma so che l’autocritica del genere fa molto male e mi dispiace che sia nella tua testa al momento.
a Volte può essere utile delicatamente classificare o il nome di auto-critica – per esempio, alcuni bambini si relazionano con l’idea di “male di me” pensieri, vale a dire “Oh quei “male di me” pensieri – li ho anche io, a volte, essi possono molto male”
Ricordando che molti dei comportamenti e caratteristiche che non ci piace di noi stessi sono normali e naturalmente derivano dal modo in cui il cervello/corpo sono progettati o da esperienze che abbiamo avuto
spesso Si crede che i cosiddetti difetti, mancanze o aspetti di noi stessi che non ci piace sono più insolito di quanto non siano in realtà. Spesso crediamo anche che si verificano a causa di qualcosa all’interno della nostra “personalità” piuttosto che notare eventuali fattori biologici che potrebbero contribuire. Infine, è probabile che sottovalutiamo anche fattori esterni (passati o presenti) che hanno contribuito al loro verificarsi.
Può essere utile invece ricordare a noi stessi che molte delle nostre cosiddette mancanze e fallimenti sono molto comuni, potrebbero semplicemente derivare dall’avere un cervello umano con pulsioni o istinti biologici o dall’avere determinate esperienze. In altre parole, pensare:” Normale”,” Biologia “e” Cause esterne ” quando valutiamo perché abbiamo fatto certe cose.
Ad esempio, una risposta di auto compassione potrebbe dire a noi stessi:
-
“Certo che mi sento frustrato a volte, è quello che fanno i cervelli umani”. (Biologia)
-
“non È facile per pianificare ogni sessione/lezione/gruppo, il mio cervello è progettato per cercare di tenermi sentirsi a proprio agio ed è difficile spingere a me in questo modo” (Biologia)
-
“la Maggior parte dei professionisti hanno avuto clienti/sessioni/lezioni si sentono imbarazzati”, (Normale)
la Maggior parte dei professionisti si sentono incompetenti alcuni giorni (Normale) -
“non c’È da meravigliarsi lotta con questo come non ho mai avuto una formazione in esso” (fattori Esterni)
-
“la Mia un’infanzia mai veramente mi ha preparato per questo, non è sorprendente che mi sto trovando difficile” (fattori Esterni)
-
“ho avuto una lunga e faticosa giornata, è comprensibile che non ho capito che idea” (fattori Esterni)
Siamo in grado di aiutare i giovani a fare anche questo, fornendo loro informazioni su ciò che è normale, come il cervello funziona e come esperienze di incidere su di noi come esseri umani. Ad esempio potremmo dire frasi come:
-
Tutti lo hanno fatto (esempio del loro errore), incluso me.
-
So che molte persone lottano con quel problema, ad esempio…..
-
Tutti mentono o perdono la calma, è normale arrabbiarsi.
-
Hai notato che anche XX (esempio) fa/ha / ha fatto…(aiutandoli a notare gli altri con gli stessi “difetti” percepiti)
-
Il tuo cervello è progettato per combattere per quello che vuole, quindi ovviamente ti sentirai come voler wanting
-
Hai avuto questa esperienza, il che rende difficile fare….
-
Il nostro cervello è progettato per tenerci al sicuro e stare lontano da cose che pensa siano spaventose – non c’è da meravigliarsi che ti senti nervoso.
3. Trattare l’auto gentilmente
Un altro aspetto di una risposta di auto compassione è quello di darci cose buone ed esperienze quando stiamo trovando la vita difficile. Significa anche metterci in situazioni in cui siamo più propensi a sperimentare gentilezza, piacere e esperienze gentili.
Ad esempio, da adulti questo potrebbe significare che ci lasciamo dormire, ci rilassiamo nel cercare di fare tutto, prendiamo una pausa dalle situazioni che troviamo difficili o riduciamo i nostri standard per alcune cose per un certo periodo di tempo.
Per i bambini e i giovani, possiamo incoraggiarli a trovare modi per essere gentili con se stessi dicendo cose come:
-
Quando mi sento triste, a volte trovo utile leggere un libro / fare qualcosa di divertente..ti piacerebbe…
-
Il tuo lavoro in questo momento è essere gentile con te stesso. Come posso aiutare?
-
Non aiuta a farti del male e non meriti di essere ferito.
4. Portare la nostra attenzione ai nostri punti di forza e al potenziale di cambiamento e crescita
Quando siamo autocritici o negativi su noi stessi, tutta la nostra attenzione è sui nostri difetti e sfide percepiti. Una componente finale della compassione di sé è invece ricordare deliberatamente a noi stessi e spostare la nostra attenzione sui nostri punti di forza, aree di miglioramento o crescita e il potenziale per il cambiamento e la crescita futuri.
Questo è difficile da fare (ricorda che i nostri cervelli sono progettati per concentrarsi su problemi e aree di debolezza) Ci vogliono anni di pratica per reindirizzare la nostra attenzione su queste cose quando si verifica l’autocritica. Tuttavia, possiamo ottenere meglio a fare questo se pratichiamo. Ad esempio, potremmo dire a noi stessi:
-
io sono alle prese con X, ma io sono bravo a Y
-
ho percorso una lunga strada rispetto a dove sono stato in precedenza in questa zona
-
sarò in grado di continuare a migliorare in questo modo
-
Devo ricordare A e B su di me
a Volte ci può aiutare ad avere elenchi scritti dei nostri punti di forza, di metterci in situazioni in cui possiamo notare o essere con amici/famiglia che può ricordarci di queste cose.
Possiamo aiutare i nostri bambini a imparare a concentrarsi sui loro punti di forza troppo. Ad esempio, possiamo dire cose come:
-
Ti vedo fare così bene in….
-
Hai un’abilità speciale in…
-
Mi piace guardarti fare
-
Molti adulti trovano abbastanza facile commentare i punti di forza dei nostri figli da questa parte. Tuttavia, ciò che può essere ancora più potente di un semplice elenco dei loro punti di forza noi stessi è invece aiutare i giovani a iniziare a notare i propri punti di forza e miglioramenti. Questo li aiuterà a credere e a ricordarli con più forza che se solo ci sentissero descriverli. Per aiutarli a fare questo, possiamo porre domande per aiutarli a riflettere sulle proprie capacità e crescita – per esempio:
-
Quali sono i tuoi punti di forza?
-
Che cosa è qualcosa che ti piace di te?
-
Di cosa sei orgoglioso di te stesso?
-
Quale area hai migliorato di recente?
Lo sviluppo di troppa auto compassione significa che i bambini e gli adolescenti abbassano i loro standard? (aka È un po ‘ di colpa una buona cosa?)
Ecco una preoccupazione comune con cui i genitori / caregiver con cui lavoro hanno – ” Se dico a mio figlio che tutti perdono la calma, o dico a mio figlio di essere gentile con se stessi quando hanno agito male-penseranno che va bene agire in modi inutili?”In altre parole, i genitori / caregivers mi chiedono-non è l’autocritica utile per aiutare i giovani a fare cambiamenti (necessari)?
Ci sono due punti che vorrei fare in risposta a questo:
in Primo luogo, aiutare i nostri giovani ad essere sé compassionevole verso se stessi non significa non lavorare molto per aiutare i giovani a ridurre le loro inutili comportamento, soprattutto quella che fa male a loro o altri. Ad esempio, è possibile incoraggiare i giovani ad essere gentili con se stessi durante e dopo aver applicato una regola o una conseguenza per un comportamento impegnativo.
In secondo luogo, non ci sono prove che suggeriscano che incoraggiare la compassione di sé in noi stessi o nei nostri figli porti ad un abbassamento degli standard morali o comportamentali. In realtà, ci sono prove che è vero il contrario. Ad esempio, gli studi hanno dimostrato che le persone con un più alto grado di compassione di sé hanno maggiori probabilità di agire compassionevolmente verso gli altri, quelli con livelli più bassi di vergogna e senso di colpa sono più in grado di cambiare e che l’autocritica è associata a comportamenti peggiori – non migliori.
Pratica e modellazione
Insegnare ai bambini e agli adolescenti ad essere auto compassionevoli naturalmente inizia con l’essere auto compassionevoli noi stessi come adulti. Ecco un esercizio che potresti fare ora se ti piace-pronuncia le seguenti frasi ad alta voce a te stesso:
A volte mi critico come un professionista per……(etichettatura autocritica). Tuttavia questa attività o lavorare con i giovani è un lavoro duro, lungo, è normale per noi farlo bene a volte – e non bene altre volte (normalizzando “difetti” ). Ho intenzione di lasciarmi prendere una pausa per un momento da…..(trattamento di auto gentilmente). Ho molte aree di forza come professionista come…… (notando i punti di forza).
Come ci si sente? Pensi che sviluppare auto compassione per te stesso come professionista ti aiuterà anche a sostenere i bambini con cui lavori per essere auto compassionevoli quando sono critici nei confronti di se stessi?
Tutto il meglio per sviluppare la propria compassione per se stessi come professionista e aiutare i giovani con cui lavori a sviluppare la propria compassione per se stessi.
Kirrilie
In Calm Kid Pro abbiamo un foglio di attività per i bambini di età primaria per disegnare e scrivere sui loro pensieri e sentimenti critici e per sviluppare risposte auto compassionevoli in questi tempi. Clicca qui sotto per informazioni su Calm Kid Pro.
PS, sentitevi liberi di distribuire questo articolo come più vi piace, non c’è bisogno di ottenere il permesso.