Nootropica
Brahmi (Bacopa monnieri)
Bacopa monnieri, appartenente alla famiglia Scrophulariaceae e comunemente chiamato ‘Brahmi, è noto per la sua rivitalizzazione e nootropica attività di medicina Ayurvedica in quanto rafforza la memoria e l’intelletto (Medhya; Kumar, 2006; Singh, 2013; Singh et al., 2008). L’estratto alcolico di Bacopa monnieri ha migliorato l’acquisizione, il consolidamento e la conservazione della memoria in un test di discriminazione della luminosità motivato da shock del piede e un test di evitamento condizionato nei ratti (Kishore e Singh, 2005). I bacosidi A e B (una miscela di due saponine) possono essere responsabili del suo effetto di promozione sull’apprendimento e sulla memoria. La somministrazione di bacosidi (200 mg / kg) per tre mesi in ratti di età ha esercitato un effetto protettivo contro le alterazioni associate all’età nel sistema di neurotrasmissione, i paradigmi comportamentali, la perdita neuronale dell’ippocampo e i marcatori dello stress ossidativo (Rastogi et al., 2012a, 2012b). L’estratto standardizzato di bacopa ha impedito la disfunzione cognitiva indotta dall’acido okadaico nei ratti diminuendo lo stress ossidativo e la neuroinfiammazione e riducendo l’espressione del fattore nucleare eritroide 2 fattore correlato 2 (Dwivedi et al., 2013). In uno studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, l’estratto standardizzato di bacopa (trattamento da 300 e 600 mg per 12 settimane) ha migliorato l’attenzione, l’elaborazione cognitiva e la memoria di lavoro in volontari anziani sani in parte attraverso la soppressione dell’attività AChE (Peth-Nui et al., 2012). In un altro studio in doppio cieco, controllato con placebo, il trattamento acuto con bacopa ha mostrato un miglioramento delle prestazioni cognitive di volontari sani (Downey et al., 2013). L’estratto alcolico di bacopa a dosi di 20/40/80 mg / kg ha migliorato la funzione cognitiva e ha impedito la neurodegenerazione nel modello animale di AD (Uabundit et al., 2010). Holcomb et al. (2006) ha riferito che la somministrazione di estratto etanolico di foglie di bacopa a dosi di 40/160 mg/kg per due e otto mesi ha ridotto i livelli di Aß1-40 e Aß1-42 nella corteccia dei topi PSAPP (Holcomb et al., 2006). La bacopa alla dose di 50 mg / kg ha dimostrato un effetto neuroprotettivo nel modello di demenza colchicina attraverso il suo effetto antiossidante e il ripristino delle attività Na + K + ATPasi e AChE (Saini et al., 2012a, 2012b). È stata anche riportata la proprietà neuronale dendritica stimolante la crescita della bacopa, che può essere responsabile dei suoi effetti di miglioramento della memoria (Vollala et al., 2011). In uno studio in doppio cieco, controllato con placebo su 38 volontari sani (età 18-60 anni), una singola dose di 300 mg di estratto di Bacopa monnieri (contenente il 55% di bacosidi combinati A e B) non ha causato alcun cambiamento significativo nella funzione cognitiva a due ore (Nathan et al., 2001). Tuttavia, la somministrazione di bacopa (300 mg per soggetti di peso inferiore a 90 kg e 450 mg per soggetti di peso superiore a 90 kg, equivalenti rispettivamente a 6 g e 9 g di rizoma essiccato, per sei settimane) in uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, ha mostrato un miglioramento significativo nella conservazione di nuove informazioni in adulti sani da 40 a 65 anni (Roodenrys et al., 2002). Stough et al. (2001) ha riportato un miglioramento significativo nell’apprendimento verbale, nel consolidamento della memoria e nell’elaborazione più rapida delle informazioni dopo somministrazione di bacopa (contenente il 55% di bacosidi combinati) per 12 settimane alla dose di 300 mg al giorno in uno studio in doppio cieco, controllato con placebo in volontari sani (età 18-60 anni, n=46; Stough et al., 2001). Poiché gli effetti sono stati osservati solo dopo cinque settimane di trattamento, l’insorgenza ritardata dell’azione può essere attribuita alle proprietà antiossidanti della bacopa e / o al suo effetto sui sistemi colinergici e di altro tipo (Stough et al., 2013). Successivamente, il miglioramento neurocognitivo in soggetti umani sani è stato confermato in uno studio in doppio cieco, controllato con placebo (Neale et al., 2013). In un altro studio randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo su 54 partecipanti anziani di età superiore ai 70 anni senza segni clinici di demenza, il trattamento con bacopa ha migliorato i risultati dei test di apprendimento verbale uditivo e i punteggi di memoria ritardata di richiamo delle parole rispetto al placebo (Calabrese et al., 2008). In soggetti di età superiore ai 55 anni con compromissione della memoria, un estratto standardizzato di bacopa da 125 mg è stato somministrato due volte al giorno per 12 settimane in doppio cieco, controllato con placebo. C’è stato un significativo miglioramento progressivo della capacità mentale, della memoria e dell’apprendimento associato durante le 12 settimane di terapia (Raghav et al., 2006). Una recente meta-analisi ha suggerito che Bacopa monnieri ha il potenziale per migliorare la cognizione (Kongkeaw et al., 2013). Bacopa monnieri ha mostrato l’attività anti-Parkinson in molti modelli sperimentali di PD. Estratto standardizzato di linee cellulari dopaminergiche di ratto protette da bacopa contro la tossicità indotta da paraquat/diquat – e 1-metil-4-fenil-piridinio ioduro (MPP (+)) scavenging radicali liberi, preservando l’attività mitocondriale e ripristinando i livelli di tirosina idrossilasi (Singh et al., 2012, 2013). L’estratto alcolico del trattamento con bacopa per tre settimane ha mostrato un effetto neuroprotettivo nel modello di 6-OHDA ratto di parkinsonismo (Shobana et al., 2012). In un altro studio, la bacopa ha ridotto l’aggregazione α-sinucleina, migliorato la neurodegenerazione dopaminergica e ripristinato il contenuto lipidico, esercitando effetti anti-parkinsoniani in un modello transgenico di Caenorhabditis elegans (Jadiya et al., 2011). L’effetto neuroprotettivo della bacopa è stato dimostrato anche contro lo stress ossidativo indotto da paraquat e rotenone, la neurotossicità e la letalità nella Drosophila melanogaster (Hosamani& Muralidhara, 2009, 2010). In un modello animale di ischemia cerebrale, l’estratto acquoso di bacopa ha attenuato la lesione cerebrale indotta da ischemia-riperfusione (Rehni et al., 2007). In un altro studio, il pretrattamento con bacopa ha migliorato la funzione cognitiva e migliorato la lesione cerebrale nel modello transitorio di occlusione dell’arteria intracarotidica dell’ictus attraverso le sue azioni antiossidanti (Saraf et al., 2010b). Questi autori hanno anche dimostrato che la bacopa ha invertito l’amnesia indotta da scopolamina attraverso la modulazione della proteina chinasi C (PKC) e della proteina legante l’elemento di risposta CAMP fosforilata (pCREB; Saraf et al., 2010a) e miglioramento della compromissione indotta da scopolamina nella memoria spaziale nei topi (Saraf et al., 2011). La somministrazione di bacopaside 1 per sei giorni alle dosi di 3/10/30 mg / kg ha mostrato miglioramento nel deficit neurologico, nel volume dell’infarto cerebrale e nell’edema in un modello di ratto di ischemia focale transitoria migliorando il metabolismo energetico cerebrale e le azioni antiossidanti (Liu et al., 2013a). Bacoside A ha migliorato le crisi epilettiche simili a Caenorhabditis elegans (Pandey et al., 2010). La bacopa e i suoi costituenti (bacosidi) hanno impedito la compromissione comportamentale e la disfunzione del recettore GABA nei ratti epilettici (Mathew et al., 2010a, 2010b, 2010c, 2011, 2012).
Tossicità: “BacoMind”, una formulazione standardizzata di composti bioattivi di bacopa derivata da Bacopa monnieri e utilizzata come agente di miglioramento della memoria, è stata valutata per studi di tossicità per confermare la sua sicurezza (Joshua Allan et al., 2007; Pravina et al., 2007). BacoMind, alla singola somministrazione orale, ha avuto una dose letale mediana di 2400 mg/kg nei ratti (Joshua Allan et al., 2007). Uno studio subcronico di tossicità orale per 90 giorni nei ratti ai livelli di dose di 85/210/500 mg / kg non ha rivelato alcuna evidenza di tossicità rispetto ai segni clinici, all’esame neurologico, all’aumento di peso o ai parametri ematologici. La necroscopia e l’esame istopatologico non hanno rivelato alcun cambiamento deteriorativo (Joshua Allan et al., 2007). Le ld50 degli estratti di bacopa somministrati per via orale nei ratti erano 5 g / kg (estratto acquoso) e 17 g/kg (estratto alcolico; Singh e Dhawan, 1982).