Noradrenalina Reuptake Inhibitor

3.2.1 Disturbo dello spettro autistico

Atomoxetina è un inibitore della ricaptazione della noradrenalina. Jou, Handen e Hardan (2005) hanno riportato una serie di casi consecutivi che hanno coinvolto 20 bambini con ASD di età compresa tra 6 e 19 anni. La CGI – I e la CPRS completata con i genitori sono state utilizzate per monitorare la variazione mentre l’atomoxetina è stata titolata verso l’alto (dose finale 43,3 mg/die). Sul CPRS, i soggetti hanno mostrato miglioramenti statisticamente significativi sulla condotta, iperattività, Disattenzione e sottoscale di apprendimento; Psicosomatica e ansia non sono cambiate. Dodici dei 20 (60%) sono stati valutati come responder; un bambino ha interrotto atomoxetina a causa di gravi sbalzi d’umore.

Arnold et al. (2006) ha condotto uno studio in doppio cieco, controllato con placebo, cross-over di atomoxetina in 16 bambini con ASD di età compresa tra 5-15 anni. Ogni condizione di trattamento è durata 6 settimane (3 settimane di titolazione seguite da 3 settimane di mantenimento) e c’è stato un washout non medicato di 1 settimana tra ogni condizione di farmaco. Alcuni farmaci concomitanti sono stati consentiti; il 38% dei partecipanti ha ricevuto una dose costante di un agente non catecolaminergico o non beta-bloccante. Atomoxetina, somministrata due volte al giorno, è stata titolata ad una dose massima di 1,4 mg/kg/die. Tre bambini hanno terminato il trattamento precocemente, uno durante il trattamento con atomoxetina e due durante il trattamento con placebo. Oltre alle scale parent-report, le prestazioni dei soggetti sono state valutate su tre compiti cognitivi che hanno valutato la capacità di attenzione, la memoria e l’applicazione al lavoro (problemi di matematica). I risultati hanno mostrato (1) un vantaggio significativo per atomoxetina sulle sottoscale di iperattività e ritiro sociale ABC, (2) valutazioni migliorate sulle sottoscale SNAP Disattenzione e iperattivo/impulsivo (ma non oppositivo) e (3) nessun cambiamento sul RBS-R. Nove soggetti hanno risposto (definito su CGI-I di 1 o 2 e 25% declino su iperattività ABC) ad atomoxetina e quattro al placebo. Un partecipante ha avuto un grave AE durante atomoxetina quando è stato ricoverato in ospedale per comportamento aggressivo (questo ha coinciso con una diminuzione del dosaggio della cotherapy di ziprasidone). Atomoxetina è stata associata ad una frequenza significativamente più elevata dei seguenti AEs: disturbi di stomaco e/o nausea/vomito, affaticamento e battito cardiaco accelerato. La frequenza cardiaca era significativamente più alta durante la condizione di atomoxetina rispetto al placebo. Altri AEs che non erano significativamente diversi tra i gruppi erano la soppressione dell’appetito e irritabilità/sbalzi d’umore, che è stato recentemente sviluppato in quattro bambini e peggiorato in tre durante l’assunzione di atomoxetina. Nessuna delle variabili delle prestazioni cognitive ha mostrato un miglioramento con atomoxetina. Gli autori hanno notato che il progetto cross-over era una potenziale limitazione, con un apparente riporto dell’effetto nella seconda fase per i soggetti che hanno ricevuto atomoxetina per primi.

Posey et al. (2006) ha condotto uno studio in aperto di atomoxetina in monoterapia in 16 bambini con ASD e QI non verbale superiore a 70. In un periodo di 8 settimane, atomoxetina è stata titolata fino a 1,4 mg / kg / die, in base alla risposta clinica. Miglioramenti significativi sono stati osservati sulla sottoscala di iperattività ABC valutata dagli insegnanti; i genitori hanno valutato i bambini come significativamente migliorati sul comportamento stereotipico, l’iperattività e le sottoscale del linguaggio ripetitivo. Nello SNAP, sia i genitori che gli insegnanti hanno valutato i bambini come migliorati in disattenzione, iperattività/impulsività e (solo per gli insegnanti) Comportamento provocatorio oppositivo. La scala di reattività sociale non è stata significativamente influenzata dal trattamento e i bambini non hanno mostrato cambiamenti significativi sul compito di prestazione continua di Conners, una misura della capacità di attenzione. Tre quarti del campione è stato almeno “molto migliorato” su CGI-I dopo 8 settimane di trattamento. Due soggetti hanno dovuto abbandonare a causa dell’irritabilità. Le AEs più comuni, che si verificano in qualsiasi momento dello studio, sono state spesso transitorie: sedazione (75%), irritabilità (38%), diminuzione dell’appetito (44%), disagio addominale (19%), insonnia (19%) e vomito (19%).

Troost et al. (2006) ha descritto uno studio in aperto e incontrollato di atomoxetina che è stato condotto in 12 bambini, 6-14 anni di età, con sintomi di ASD e ADHD. Sono stati esclusi i bambini con QI inferiore a IQ 70 e/o disturbi convulsivi. Lo studio è durato 10 settimane e il dosaggio è stato titolato nell’intervallo di 0,5 e 1,8 mg / kg / die. Le misure di risultato includevano la scala di valutazione ADHD valutata dal clinico (ADHD-RS), la CPRS-Revised (CPRS-R) e l’ABC. L’ADHD-RS ha mostrato un ES molto grande di 2.30, mentre le valutazioni completate dai genitori erano relativamente piccole (ES = 0.65 sulla sottoscala di iperattività CPRS-R, 0.63 sull’indice ADHD CPRS-R e 0.44 sulla sottoscala di iperattività ABC). Cinque soggetti hanno abbandonato a causa di AEs. Tutti i sette completatori e due noncompleters sono stati valutati come molto o molto migliorato. Le AES più frequentemente riportate sono state anoressia (83%), irritabilità (75%), problemi di sonno (58%) e sonnolenza (33%).

Charnsil (2011) ha arruolato 12 bambini con disturbo autistico e ADHD in uno studio in aperto di atomoxetina di 10 settimane. Il dosaggio variava da 18 a 60 mg / die (equivalente a 0,8–1,2 mg/kg/die; media, 0,98 mg/kg/die). Tre bambini hanno abbandonato a causa di AEs (disagio addominale e irritabilità) durante le prime 2 settimane e i dati della scala di valutazione analizzati sono stati basati su nove che hanno completato lo studio. Le valutazioni dei genitori sull’ABC non hanno mostrato effetti su nessuna sottoscala. Le valutazioni del clinico CGI-I sono state molto migliorate (cinque soggetti), minimamente migliorate (tre soggetti) e nessuna modifica (un soggetto). Le AEs più comuni per i nove completatori erano diminuzione dell’appetito (56%), insonnia (33%) e malumore (33%); naturalmente, l’inclusione degli abbandoni peggiorerebbe solo questo quadro. L’autore ha concluso che l’atomoxetina può essere relativamente inefficace nell’autismo grave.

Zeiner, Gjevik e Weidle (2011) hanno condotto uno studio in aperto di atomoxetina in monoterapia in 14 ragazzi con ASD con QI normale di età compresa tra 7-17 anni. Il dosaggio è stato iniziato a 0,5 mg / kg / die per la settimana 1 e successivamente a 1,2 mg/kg/die. I sintomi di ADHD sono stati valutati sia dal medico / genitore che dall’insegnante ADHD-RS. Due partecipanti hanno abbandonato a 3 e 8 settimane, rispettivamente, a causa di AEs intollerabili. Le analisi Intent-to-treat hanno mostrato miglioramenti significativi al punto finale sulla disattenzione e iperattività/impulsività del medico e del genitore. Le valutazioni degli insegnanti indicavano miglioramenti significativi sulla disattenzione ma non sull’iperattività/impulsività. Sei partecipanti (43%) hanno ricevuto valutazioni CGI-I di almeno “moderatamente migliorate” (corrispondente a un punteggio di 2 in questo studio). Le EA più frequenti erano nausea (36%), mal di testa (36%), mal di stomaco (21%), irritabilità (21%) e sonnolenza (21%).



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.