Respirazioni
Informazioni sul capitolo
Definizione ed eziologiatop
1. Ciclo respiratorio:
1) Frequenza respiratoria (negli adulti le normali frequenze respiratorie a riposo variano da 12-20 respiri / min):
a) Tachipnea (aumento della frequenza respiratoria): Causata da ansia o di attacchi di panico, il dolore, lo sforzo, l’innalzamento della temperatura corporea, la sepsi, la gravidanza, l’acidosi, l’anemia, malattie endocrine (ipertiroidismo, feocromocitoma, ipocalcemia), malattie polmonari, malattie cardiovascolari, primario di miopatia o disturbi neuromuscolari, e decondizionamento (costo >30 atti respiratori/min sono spesso associati con l’insorgenza di insufficienza respiratoria in pazienti con malattia polmonare o malattie cardiovascolari).
b) Bradipnea (diminuzione della frequenza respiratoria): Causato da disturbi del sistema nervoso centrale (SNC) (ad esempio, pressione intracranica elevata, disturbi del tronco cerebrale), sovradosaggio di oppioidi o benzodiazepine, ipotiroidismo, alcalosi metabolica.
2) Profondità di respirazione (profondità di inspirazione):
a) Iperpnea (aumento del volume con o senza un aumento della frequenza respiratoria) può svilupparsi in pazienti con acidosi metabolica. La respirazione di Kussmaul comporta un pattern respiratorio profondo, ansimante e affannoso (aumento della frequenza e volume di marea) che è spesso visto in grave acidosi metabolica (spesso associata a chetoacidosi diabetica, ma può anche verificarsi in ingestione di alcol tossico, acidosi lattica, insufficienza renale o tossicità da salicilato).
b) Ipopnea (respirazione superficiale) può svilupparsi in pazienti con insufficienza respiratoria, in particolare nel caso di esaurimento dei muscoli respiratori (questo è seguito da ansimare e apnea). Disturbi della parete toracica e debolezza neuromuscolare possono anche provocare un modello di respirazione superficiale. La respirazione agonale è una respirazione lenta e molto superficiale che può svilupparsi in pazienti con lesioni cerebrali anossiche di qualsiasi causa e può portare ad apnee.
c) L’iperventilazione è overventilazione (aumento della velocità o del volume di marea) necessaria per l’eliminazione dell’anidride carbonica. Porta all’ipocapnia. Cause: acidosi, stress, ansia o disturbo di panico, alta quota, lesioni cerebrali, ictus, anemia, disturbi polmonari o cardiovascolari come descritto sopra.
d) L’ipoventilazione è la sottoventilazione necessaria per un adeguato scambio di gas. Porta all’ipercapnia. Cause: obesità, ictus che coinvolge il tronco cerebrale, sovradosaggio di farmaci (benzodiazepine e narcotici), alcalosi.
3) Rapporto ispirazione-scadenza: in condizioni normali la scadenza è leggermente più lunga dell’ispirazione. L’espirazione prolungata si verifica in pazienti con esacerbazione di malattie polmonari ostruttive (asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva ).
4) Altre anomalie:
a) Respirazione di Cheyne-Stokes: Un modello di respirazione irregolare descritto come un modello ciclico crescendo-decrescendo con periodi di apnea centrale. Le respirazioni aumentano gradualmente in profondità e velocità per poi diventare meno frequenti e poco profonde con periodi di apnea. Cause: insufficienza cardiaca, ictus, encefalopatia metabolica o indotta da farmaci, lesione cerebrale traumatica, tumore cerebrale, avvelenamento da monossido di carbonio, mal di montagna e talvolta alla fine della vita.
b) Respirazioni Biot: Un modello di respirazione rapida, superficiale, irregolare con episodi crescenti di apnea (10-30 secondi). Causare: elevata pressione intracranica, lesione del SNC a livello del midollo allungato, coma indotto da farmaci (oppioidi). Questo modello di respirazione è talvolta ammassato con respirazione atassica, che si riferisce alla frequenza irregolare e ai volumi di marea mescolati con episodi imprevedibili di apnee.
c) Respirazione interrotta da inspirazioni profonde (respirazioni sospiranti): inspirazioni profonde isolate ed espirazioni che si verificano tra i normali cicli respiratori, spesso con sospiri udibili. Cause: ansia e disturbi psico-organici.
d) Apnea e respirazione superficiale durante il sonno (vedere Apnea ostruttiva del sonno).
2. Meccanismo della respirazione: Il meccanismo della respirazione è complesso e regolato da 2 elementi anatomicamente distinti ma funzionalmente integrati che coinvolgono centri di controllo respiratorio centrale (tronco cerebrale, metabolico) e volontario. Il controllo ritmico è regolato da chemorecettori centrali e periferici che percepiscono anidride carbonica, pH e ossigeno, nonché meccanorecettori polmonari (ad es. Nel midollo, il gruppo respiratorio dorsale è responsabile della generazione di impulsi inspiratori mentre il gruppo respiratorio ventrale innesca l’espirazione. Il pons contiene 2 aree respiratorie aggiuntive: il centro pneumotassico ha un effetto inibitorio sull’ispirazione mentre il centro apneustico ha una funzione eccitatoria. Gli effettori respiratori includono diaframma, muscoli intercostali e muscoli addominali e accessori. Il diaframma è il muscolo principale della respirazione.
1) La respirazione toracica utilizza muscoli intercostali esterni ed è più frequente nelle donne. Nei pazienti con ascite grave, grandi tumori addominali e paralisi del diaframma, così come in gravidanza avanzata, è l’unico meccanismo respiratorio.
2) La respirazione addominale (diaframmatica) utilizza il diaframma ed è più comune negli uomini che nelle donne. Si osserva più frequentemente nei pazienti con spondilite anchilosante, paralisi dei muscoli intercostali e grave dolore pleurico.
3. Mobilità del torace:
1) Compromissione unilaterale della mobilità toracica (con mobilità normale sul lato controlaterale): Causato dal processo di malattia unilaterale compreso ostruzione delle vie aeree, edema polmonare o fibrosi, malattia pleurica (versamento significativo o fibrosi ), immobilità strutturale o difetto (toracoplastica o frattura costale) e paralisi diaframmatica.
2) Movimento toracico paradossale: Recessione della parete toracica sull’ispirazione. Cause: trauma che porta alla frattura di>3 costole in>2 posti (il cosiddetto petto del flagello) o frattura dello sterno che causa la mobilità paradossale di una parte della parete toracica. Il torace del flagello associato a insufficienza respiratoria è l’unica indicazione per la considerazione della fissazione della frattura costale. Il movimento toracico paradossale può occasionalmente verificarsi in pazienti con insufficienza respiratoria a causa di altre cause.
3) Il movimento diaframmatico paradossale (paradosso diaframmatico o respirazione paradossale) si verifica durante la respirazione quando la parete addominale e toracica si muovono in direzioni opposte. Normalmente durante l’inspirazione la parete toracica si espande e il diaframma si muove verso il basso, causando l’espansione verso l’esterno della parete addominale. La debolezza diaframmatica (paresi o esaurimento) provoca il suo movimento passivo verso l’alto nel torace, specialmente nell’impostazione di alta pressione intratoracica negativa (sforzo respiratorio) e di conseguenza movimento anomalo verso l’interno della parete addominale durante l’inspirazione.
4) Aumento del lavoro dei muscoli accessori della respirazione (sternocleidomastoideo, trapezio, muscoli scaleni): Questo si trova in pazienti in cui i muscoli intercostali esterni e il diaframma non sono sufficienti a mantenere il normale scambio gassoso (cause come nella dispnea). All’esame fisico le retrazioni intercostali sono visibili e il paziente può assumere una posizione di treppiede, che comporta la stabilizzazione del cingolo scapolare appoggiando gli arti superiori contro una superficie dura (ad esempio, bordo del letto). Nei pazienti con insufficienza respiratoria cronica, può verificarsi ipertrofia dei muscoli accessori della respirazione, come si può vedere nei pazienti con BPCO e debolezza neuromuscolare.