Smith, Gambrell & Russell, LLP
Anche se molti litiganti delusi hanno minacciato di appellarsi al suo caso “fino alla Corte Suprema”, la revisione di ogni caso da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti è difficile da trovare. Questa difficoltà nell’ottenere la revisione della Corte Suprema a sua volta serve ad aumentare il significato di qualsiasi opinione resa dalla Corte.
Cosa fa la Corte Suprema
Ai sensi dell’articolo III della Costituzione degli Stati Uniti, la Corte Suprema esercita l’ultimo potere giudiziario degli Stati Uniti. Fin dai suoi primi giorni, il potere della Corte di controllo giudiziario lo ha reso un arbitro importante per la definizione dei diritti individuali e il controllo dell’autorità governativa.
La Corte Suprema rivede le decisioni delle corti d’appello federali e delle corti supreme statali. Molte delle sue decisioni più interessanti affrontano questioni di procedura penale e libertà individuali. Tuttavia, poiché il ruolo della legge federale negli affari economici e commerciali si è ampliato, anche il ruolo della Corte nell’interpretazione degli atti del Congresso è cresciuto in importanza.
**Cause sentite dalla Corte **
Tranne in alcune circostanze molto particolari, nessuna parte ha un “diritto” legale di revisione da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti. Un litigant deluso deve presentare al Tribunale una domanda, chiamata una petizione per l’atto di certiorari, per chiedere di rivedere il suo caso. Mentre la Corte Suprema riceve oltre 7.000 richieste di questo tipo ogni anno, considera i meriti solo di circa 130-150 casi per termine.
Secondo le regole della Corte Suprema, concederà la revisione solo “per motivi convincenti.”In altre parole, nel cercare la revisione della Corte Suprema, una parte deve fare di più che sostenere semplicemente che una corte suprema statale o una corte d’appello federale “ha sbagliato.”I motivi più fertili per convincere la Corte Suprema a rivedere un caso sono (1) che i tribunali federali o statali hanno emesso decisioni contrastanti su una questione di legge federale o interpretazione costituzionale; o (2) che il caso presenta un’importante questione di legge federale che dovrebbe essere risolta dalla Corte Suprema. In quest’ultima circostanza, la questione giuridica potrebbe essere quella che si è ripresentata frequentemente nelle corti inferiori o solleva importanti questioni economiche o di politica pubblica.
I nove giudici della Corte Suprema non possono esaminare personalmente tutte le 7.000 richieste di considerazione ricevute dalla Corte. Fanno affidamento sui loro impiegati di legge, neolaureati delle migliori scuole di legge, per schermare le petizioni e riassumerle. Quando la Corte è in sessione da ottobre a giugno, la Corte tiene conferenze ogni venerdì. I giudici discutono le petizioni in quelle conferenze e votano se considerare ogni caso nel merito. Un voto affermativo da quattro dei nove giudici è necessario per concedere la revisione. La Corte annuncia successivamente quali casi prenderà in considerazione. Se il Tribunale concede la revisione, le parti depositano memorie sul merito e la Corte ascolta l’argomento orale.
A causa della difficoltà di ottenere la revisione della Corte Suprema, una parte che ritiene di avere un caso veramente meritevole di considerazione della Corte Suprema dovrebbe prendere in considerazione il mantenimento di uno specialista della Corte Suprema. Un piccolo gruppo di avvocati, generalmente residenti a Washington, D. C., dedicano le loro pratiche a rappresentare i clienti davanti alla Corte Suprema. Data la reputazione e l’abilità di questi specialisti, è più probabile che il Tribunale prenda sul serio una petizione per la revisione a cui partecipa uno di questi avvocati.
ottobre Termine 2004 Casi a guardare
Per il periodo di ottobre 2004, la Corte Suprema ha concesso la revisione e assegnato per argomento orale i seguenti casi di particolare interesse per la comunità imprenditoriale. Tutti saranno decisi entro la fine di giugno 2005.
Discriminazione in base all’età
Smith v. City of Jackson, MS
La Corte deciderà se l’Age Discrimination in Employment Act del 1967 (l’ADEA) fornisce una causa di azione per “impatto disparati.”In questione è un piano retributivo che i firmatari–agenti di polizia e funzionari di pubblica sicurezza–sostengono ha portato ad aumenti salariali per gli ufficiali sotto i 40 anni di età che, se sottoposti ad analisi statistiche, erano quattro deviazioni standard superiori agli aumenti ricevuti dagli ufficiali oltre 40. Mentre il ADEA riconosce crediti per “diverso trattamento”–che è, politiche per l’età che effettivamente motivata decisione del datore di lavoro–corte d’appello sono divisi come se il ADEA, inoltre, riconosce crediti per “disparate impact”–che è, dove una politica facciale neutra nel trattamento di diversi gruppi, ma in pratica cade più duramente su un gruppo rispetto ad un altro e non può essere giustificato con la necessità di affari. Questo caso è significativo dato il gran numero di individui che sono 40 anni e oltre nel posto di lavoro di oggi, così come il fatto che la teoria “impatto disparate” della discriminazione sotto l’ADEA ha già generato una notevole quantità di contenzioso in quei circuiti che hanno riconosciuto la teoria.
Trattamento fiscale delle commissioni contingenti
Commissario delle entrate v. Banche; Commissario delle entrate v. Banaitis
In questi casi, consolidati per argomentazione orale, il Tribunale deciderà se le spese legali pagate da un contribuente al suo avvocato ai sensi di un accordo sulle tasse contingenti sono imponibili come reddito lordo per il contribuente. Le corti d’appello sono divisi su questo tema, in primo luogo perché hanno guardato a come la legge statale applicabile sottostante tratta accordi quota contingente. Dove la legge dello stato crea un interesse di proprietà (cioè, un pegno) a favore dell’avvocato, i tribunali non hanno incluso la parte di tassa dell’avvocato di un recupero nel reddito lordo del contribuente. Al contrario, laddove la legge statale non conferisca un interesse di proprietà all’avvocato, l’accordo sulla quota contingente è considerato una “cessione anticipata di reddito”, che si traduce nella parte dell’avvocato di un recupero imponibile come reddito lordo al contribuente. Come l’analogia frequentemente utilizzata in questi casi va, la questione è se il contribuente può essere visto come aver ” trasferito alcuni degli alberi dal frutteto, piuttosto che semplicemente trasferire alcuni dei frutti del frutteto.”Concedendo le petizioni del commissario per certiorari, la Corte probabilmente intende sfruttare l’opportunità di dichiarare una regola uniforme sul trattamento fiscale federale di un accordo di tassa contingente che non dipende dalla legge dello stato individuale.
Vendite di alcolici interstatali
Granholm v. Michigan Beer & Grossisti di vino Ass’n; Michigan Beer & Grossisti di vino Ass’n v. Heald; Swedenburg v. Kelly
In questi tre casi, consolidati per argomento orale, la Corte deciderà la costituzionalità degli schemi statutari e normativi che consentono alle cantine statali di spedire alcolici direttamente ai consumatori, ma limitano la capacità delle cantine fuori dallo stato di farlo. I querelanti in ogni caso–consumatori di vino, giornalisti del vino e cantine fuori dallo stato-sostengono che tali sistemi statutari violano la clausola di commercio “dormiente” della Costituzione, che limita l’autorità degli stati di emanare una legislazione che riguarda il commercio interstatale e fornisce un vantaggio incostituzionale alle cantine statali. Gli imputati-funzionari statali, distributori all’ingrosso e associazioni di categoria–sostengono che i regimi normativi costituiscono un corretto esercizio dell’autorità statale ai sensi del ventunesimo emendamento, che vieta il trasporto o l’importazione di alcol in uno stato “in violazione delle sue leggi.”I vari imputati sostengono inoltre che la regolamentazione statale delle vendite nello stato da parte di cantine fuori dallo stato è necessaria per la riscossione delle imposte e la prevenzione della vendita di alcolici ai minori e che il ribaltamento di tali regolamenti creerebbe “l’anarchia dell’alcol di importazione.” La questione da decidere in questi casi è particolarmente significativa in considerazione della facilità con cui i consumatori possono acquistare vino da cantine fuori dallo stato tramite Internet a meno che non sia proibito da leggi come quelle in questione in questi casi.
Trattamento fallimentare di IRAs
Rousey v. Jacoway
Qui, il Tribunale deciderà se i conti pensionistici individuali (IRAs) sono esenti da una proprietà fallimentare. In termini generali, un debitore in fallimento conserva la proprietà che è soggetta a un’esenzione, mentre il resto dei suoi beni non esenti sono divisi tra i suoi creditori. Sulla questione dell’IRA, le corti d’appello hanno adottato tre approcci diversi. Alcuni circuiti hanno interpretato il codice fallimentare per consentire esenzioni per tutti i pagamenti da IRAs. Un altro circuito (l’ottavo Circuito) ha dichiarato che l’IRA non è esente. Il Terzo Circuito ha preso un’altra posizione: i “pagamenti attuali”–cioè i pagamenti ricevuti da persone che hanno già raggiunto l’età legale (59-1/2) che dà loro diritto a prelevare fondi dalla loro IRA–sono esenti, mentre i “pagamenti futuri” non lo sono. Dato il gran numero di famiglie americane (oltre il 40 per cento) in possesso di un IRA, accoppiato con il gran numero di singole petizioni di fallimento presentate negli Stati Uniti (più di 1,1 milioni nel 2003), questo caso avrà significative implicazioni finanziarie per una parte sostanziale del pubblico americano.
Contributo per la pulizia ambientale
Cooper Industries, Inc. Servizi di consulenza
Il problema in questo caso è se una parte privata che non è stata oggetto di un’azione civile per un ordine di abbattimento amministrativo o per il recupero del costo della pulizia può comunque presentare un’azione che richiede un contributo ai sensi della Federal Comprehensive Environmental Response, Compensation, and Liability Act (CERCLA). In questo caso particolare, l’acquirente attore di quattro impianti industriali contaminati chiesto contributo del venditore convenuto. L’acquirente ha speso milioni di dollari per ripulire la proprietà acquistata, ma non è mai stato oggetto di alcuna azione o contenzioso federale o statale. Il Quinto Circuito ritenuto che, nonostante CERCLA del pronunciamento che una persona può chiedere il contributo “durante o a seguito di” un’azione civile per l’abbattimento ai sensi della sezione 106 di CERCLA o per il recupero dei costi di disinfezione nella sezione 107(a), un “risparmio” clausola nello stesso statuto autorizza legali contro potenziali soggetti responsabili, senza riguardo per il fatto che la parte in cerca di contributo è stata mai oggetto di una causa civile per l’abbattimento o il recupero dei costi. Il caso ha ovviamente implicazioni significative per l’assegnazione della responsabilità finanziaria per la pulizia ambientale e per la spesa dei fondi per condurre la pulizia volontaria in primo luogo.
“Fair Use” Difesa contro la violazione del marchio
KP Permanent Make-Up, Inc. v. Impression durevole, Inc.
Il Tribunale risolverà una divisione del circuito sul fatto che la classica difesa “fair use” a un reclamo di violazione del marchio richieda alla parte che fa valere la difesa anche di dimostrare l’assenza di probabilità di confusione. Il problema in questo caso è l’uso concorrente delle parti del termine “micro colore” per descrivere il trucco permanente utilizzato per nascondere le cicatrici. Il presunto autore della violazione ha prevalso sul giudizio sommario quando il tribunale distrettuale ha concluso che il suo uso del termine è stato protetto dalla difesa “fair use” della legge federale Lanham, che è applicabile quando il presunto autore della violazione ha usato un termine solo per descrivere il proprio prodotto e non il prodotto del titolare del marchio. Il Nono Circuito non è d’accordo, sostenendo che “non ci può essere un uso equo se c’è una probabilità di confusione.”Tra le altre cose, il titolare del marchio sostiene che il test “probabilità di confusione” è necessario per proteggere i consumatori dall’acquisto involontario di prodotti inferiori o non sicuri a causa della confusione sulla fonte di un prodotto.
nota:
Le informazioni contenute in questa panoramica sono state ricavate dai pareri delle corti inferiori, dalle petizioni per certiorari, dalle memorie delle parti nel merito e dalle informazioni contenute nel sito Web della Corte.