Wegener e la Sua Teoria della deriva continentale che ha rotto con i geologi

Se ci fosse una “previsione geografica”, analoga alle previsioni dei meteorologi, mostrerebbe come nei prossimi 100 milioni di anni l’Oceano Atlantico continuerà ad espandersi, fino a quando non sarà molto più grande del Pacifico. E anche come l’Africa si fonderà con l’Europa, con il Mediterraneo che scompare e una catena montuosa che emerge al suo posto per competere con l’Himalaya—anche se l’Everest e le sue montagne vicine continueranno ancora a salire. Se questo suona scioccante oggi, dovresti metterti nei panni dei geologi nel 1912, che erano molto più turbati quando un meteorologo tedesco di 32 anni, Alfred Wegener, lanciò la sua teoria della deriva continentale. Grazie alla sua ipotesi, ogni bambino oggi sa che i continenti si stanno lentamente muovendo e sono stati uniti nel momento in cui sono comparsi i dinosauri.

Credit: Tech Insider

Fin dalla comparsa delle prime mappe del mondo, molte persone avevano notato quanto bene il Brasile si adatta perfettamente sotto il ventre dell’Africa. Alfred Wegener (1 novembre 1880 – novembre 1930) cercò altre connessioni. Trovò ricerche su fossili identici sulle coste dell’Africa e del Sud America, qualcosa per cui i geologi, convinti che la mappa del mondo fosse immutabile, avevano offerto una spiegazione più inverosimile: ponti di terra che erano scomparsi dopo aver permesso ad animali e piante di viaggiare da un continente all’altro.

Pangea, il supercontinente

Ma non importa quanti ponti siano stati sognati, i geologi più rinomati non sono stati in grado di spiegare perché in Africa ci sono segni di ghiacciai o perché vicino al Polo Nord ci sono resti di vegetazione tropicale sotto forma di carbone. Per Wegener questo era possibile solo se i continenti attuali erano una volta concentrati attorno all’equatore formando un supercontinente, che si è rotto circa 200 milioni di anni fa e che ha chiamato Pangea. Nessuno aveva pensato di mettere in relazione tutti questi fatti, ma Wegener vide in essi l’evidenza della deriva continentale, grazie al suo interesse per le diverse scienze.

BBVA-OpenMind-Fuco-Wegener y la deriva continental que rompió los esquemas a los geólogos-Wegener 1-El supercontinente Pangea. Il mio nome è stato: Wikimedia.
Il supercontinente Pangea. Fonte: Wikimedia.

Con la sua vocazione multidisciplinare, Wegener era iniziato come un astronomo, di essere corretta quando egli ha affermato che i crateri sulla Luna sono opera di meteoriti e non di vulcani; successivamente ha combinato meteorologiche studi in Groenlandia con le sue le teorie geologiche, e non hanno un lavoro stabile fino a dopo l’età di 40, quando un’Università Austriaca creato un post per lui. Era uno scienziato difficile da incasellare. E per i geologi era un outsider che ha osato mettere in discussione le basi della loro scienza, così la maggior parte di loro ha respinto le sue idee con il sostegno di figure come Einstein, che ha scritto il prologo di un libro che ridicolizzava Wegener.

Un puzzle di placche tettoniche

È anche vero che ha fatto alcuni errori, calcolando che la Groenlandia si stava avvicinando al Nord America ad una velocità di 1,6 km ogni anno, e dicendo che i continenti si muovevano sul fondo del mare, ma senza spiegare perché. Era come dire che un aratro può muoversi da solo e non lasciare solchi. I test sono stati fatti, ma con gli strumenti più affidabili del tempo non è stato rilevato alcun movimento dei continenti. L’edizione del 1964 dell’Enciclopedia Britannica non credeva ancora a Wegener, ma quell’anno molti geologi iniziarono a schierarsi con lui, in vista di nuove prove. L’idea ha preso piede che la crosta terrestre è un puzzle di piatti, che si muovono come pezzi interi e non solo le parti più alte, i continenti. Questa nuova teoria-tettonica a placche-ha anche spiegato che terremoti e tsunami si verificano quando due placche si sfregano l’una contro l’altra e che quando si scontrano frontalmente, si formano grandi catene montuose.

BBVA-OpenMind-Fuco-Wegener y la deriva continental que rompió los esquemas a los geólogos - 2-Última expedición de Wegener en Groenlandia. Crédito: Alfred Wegener Institute
L’ultima spedizione di Wegener in Groenlandia. Credito: Alfred Wegener Institute

Inoltre, grazie ai satelliti di geolocalizzazione, siamo ora in grado di rilevare che Europa e Nord America si stanno allontanando, anche se alla stessa velocità con cui un’unghia cresce: due metri in una vita. Oggi abbiamo tutti imparato a scuola – o anche prima, nei cartoni animati-la teoria della deriva continentale. Ma Wegener morì nel 1930, molto prima che il suo successo fosse riconosciuto. Durante una spedizione in Groenlandia, lasciò il campo per i rifornimenti e fu trovato congelato mesi dopo. Fu sepolto lì ed è ancora lì, anche se ora è a circa due metri più lontano dal suo luogo di nascita a Berlino.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.