I'non ho mai visto Gand Gandhi
Quale film ha il maggior numero di extra? Da bambino, Gandhi di Richard Attenborough era solo la risposta a una domanda trivia. Crescendo in India negli anni ’90 e’ 00, abbiamo conosciuto la storia del grande uomo dentro e fuori. A scuola, i libri di storia erano poetici sulla sua leggenda; i nostri genitori ci consigliavano di emularlo praticando il celibato e porgendo l’altra guancia. Guardare il film, trasmesso ogni anno puntualmente nel giorno del suo compleanno, non è mai stata una priorità. Sarebbe stato come fare volontariato per fare più compiti.
Come sono cambiate le cose – anche prima della pandemia. Cosa rappresenta Gandhi nel nostro mondo post-verità? La sua immagine ci fissa ancora dalle banconote della rupia indiana, ma tutti i discorsi sulla non violenza sono bunkum in un’epoca in cui la minaccia dell’annientamento nucleare è l’unico deterrente per guerre senza fine. Tornato a casa, nell’India di Narendra Modi, i suprematisti indù rubano le sue ceneri dai memoriali e lodano spudoratamente il suo assassino come patriota. Quelli di noi che una volta hanno dato per scontata la sua eredità ora faranno di tutto per annullare i nostri peccati. Anche se questo significa guardare Sir Ben Kingsley-nato Krishna Pandit Bhanji, per gentile concessione del padre keniano-indiano – si spaccia per Gujarati.
Attenborough, ovviamente, non poteva fregarsene di meno dei primi anni di Gandhi in Gujarat. Quando inizia il film, Gandhi è già vecchio e calvo e cammina con una curvatura-camminando, infatti, fino all’incontro di preghiera dove verrà ucciso. Il suono delle mosche in bilico sullo sfondo ha lo scopo di suggerire che siamo in India? Ben presto uomini e donne marroni stanno sbirciando dai lati del telaio, doverosamente scambiando salaams e namaskars.
La storia cade rapidamente in uno schema: nativi borbottanti, alcuni buoni uomini bianchi. Ben Kingsley non scompare mai del tutto nel ruolo. Si sporge in un gruppo di attori indiani con le sue pause elaborate, in un modo in cui dubito che Gandhi abbia mai fatto. Il film stesso è una litania di discorsi: il giovane Gandhi, come avvocato in Sud Africa, esorta i suoi colleghi immigrati indiani a bruciare i loro pass; poi, un’ora dopo, vestito con un perizoma in India, brainstorming sul modo migliore per ottenere l’indipendenza. La turbolenta lotta per la libertà del paese è rappresentata come un concorso di elocuzione scolastica, con pause in salotti di peluche dove pochi eletti deliberano malinconicamente su “persone là fuori”. Ci vorrà un po “di tempo prima che mi riprendo dalle scene di Kingsley rivolgendosi abitanti dei villaggi indiani in inglese, le sue esplosioni di uppity di” My dear!”e” O Signore!”e” Per l’amor di Dio, smettila!”
L’elenco delle libertà che Attenborough prende con la storia è lungo e non sempre divertente. Il partito del Congresso indiano contemplando “terrorismo” per raggiungere home rule? Gandhi organizza la sua famosa marcia del sale per fornire una buona copia a un giornalista del New York Times in visita? Attenborough vorrebbe farci credere che l’impero britannico è diventato una responsabilità a causa di alcuni funzionari erranti: uno psicotico generale Dyer che ordina il brutale massacro di Jallianwala Bagh ad Amritsar, un ispettore di polizia troppo zelante che si affretta ad arrestare Gandhi. Ciò che viene soppresso, come qualsiasi scolaro in India vi dirà, è la volontà con cui gli inglesi hanno fomentato gli antagonismi religiosi nel subcontinente, attraverso la loro ingannevole strategia di divisione e dominio. Il finale del film rende insopportabile la visione, dal momento che la colpevolezza imperiale nella partizione non viene mai esplorata. La violenza di quegli anni si presenta come un avallo della logica coloniale che considerava gli indiani inadatti a governare se stessi. Jallianwala Bagh, d’altra parte, viene accuratamente presentato come un brigadiere ribelle, in nessun modo riflettente del Raj.
Com’era Gandhi nei suoi momenti privati, quando non recitava le sue citazioni di biscotti della fortuna? Com’era come padre, come marito? Più di tre ore, non possiamo scoprirlo. Un rivoluzionario come Gandhi è incapace di essere il blando salvatore Attenborough lo fa fuori. La seconda metà procede senza intoppi, ma questo perché la storia è ora vista attraverso gli occhi di una donna britannica: Mirabehn, nata Madeleine Slade, discepola di Gandhi. Al contrario, la confusione del primo tempo può essere attribuita all’assenza di un outsider credibile (leggi: persona bianca) che può testimoniare la narrazione. Ad essere onesti, c’è CF Andrews, un sacerdote e amico intimo di Gandhi, e naturalmente Vince Walker, l’intrepido corrispondente del New York Times interpretato da Martin Sheen-e ispirato dal vero giornalista Webb Miller-ma entrambi mancano della fiducia del discepolo che assicurerà sempre il suo guru: “So che hai ragione.”
Per un film epico, Gandhi è riscattato dalle sue esibizioni cameo. Daniel Day-Lewis come un adolescente razzista! Om Puri come un rioter pentito! Ma anche lì, un senso di essere espressi come comparse nel proprio gioco persiste, come vediamo iconici nomi indiani-Saeed Jaffrey, Alyque Padamsee, Neena Gupta – relegati a bit-parti quando nessun attore indiano era apparentemente mai in corsa per interpretare Gandhi. E non è solo una questione di film che non è invecchiato bene. A metà di uno dei discorsi di Gandhi in Sud Africa, un ospite sussurra a un altro sul palco: “È diventato abbastanza bravo in questo.”Solo che Kingsley non l’ha fatto. Sembra ancora imbarazzante come prima, mettendo in bocca le sue battute come qualcuno che le ha praticate una volta di troppo. La glibness è fedele al tipo per un film che afferma di essere qualcosa che non è.