PMC
INTERAZIONI CATECOLAMINE E NEUROPEPTIDE IN CIRCUITI E SOTTOCIRCUITI CHE MEDIANO LE RISPOSTE ALLO STRESS
Diversi contributi a questo volume descrivono i recenti progressi nella nostra comprensione dei sistemi di output finali mostrati in Fig. 18.1, cioè, come la corteccia surrenale, il midollo surrenale e i neuroni simpatici postganglionici influenzano le risposte allo stress acuto e trasducono adattivamente le risposte allo stress cronico. I circuiti del SNC che mediano le risposte allo stress acuto e cronico, tuttavia, non sono al di sopra della mischia dopo aver causato l’attivazione degli assi raffigurati in Fig. 18.1 (e vedi Stroth et al., 2011). Piuttosto, il cervello stesso è influenzato dai glucocorticoidi generati perifericamente e dai cambiamenti metabolici catecolamine-dipendenti che si verificano nello stress acuto e cronico. Una chiara indicazione di questo è comportamenti adattivi e disadattivi associati a stress psicologico cronico che includono depressione, eccesso di cibo, disturbi del sonno e disregolazione immunitaria e, forse, il modo più clinicamente drammatico, disturbo da stress post-traumatico (PTSD).
Sistemi di effettori di stress. Tratto da Stroth, Holighaus, Ait-Ali, & Eiden, 2011.
I contributi a questo volume sulle interazioni neuropeptide–catecolamine nello stress, seguendo questa panoramica, riassumono un quadro generale dei sistemi catecolamine–neuropeptide che sono “inseriti” tra la risposta di eccitazione trasmessa dal sensorio al cervello in gran parte attraverso il sistema noradrenergico della LC e il sistema effettore finale mostrato in Fig. 18,1, una produzione ibrida dell’ormone corticosteroide/della catecolamina. Nel capitolo 21, Tomris Mustafa riassume il ruolo di PACAP come neuropeptide importante nel modulare la risposta allo stress a diversi livelli. In primo luogo, PACAP viene rilasciato dal nervo splancnico durante lo stress acuto e cronico, sia sistemico / fisico (ipoglicemia, raffreddore, sepsi) o psicogeno/psicologico (trattenere/immobilizzazione, sconfitta sociale) per consentire il rilascio di catecolamina. In secondo luogo, PACAP controlla l’attivazione dell’asse HPA a livello centrale, ma questo livello di controllo è operativo solo per lo stress psicogeno e non per la risposta allo stress sistemico.
Questo controllo sembra essere esercitato principalmente a livello di attivazione dei neuroni CRH nell’ipotalamo paraventricolare. Nel capitolo 20, Watts e Kahn descrivono elegantemente la regolazione completamente complementare del CRH durante lo stress sistemico—ma non psicogeno—da input noradrenergici (presumibilmente derivanti principalmente da gruppi di cellule staminali cerebrali noradrenergiche A1/A2— vedi Itoi et al. capitolo 8 del presente volume). Questa regolazione è probabilmente mediata da un preciso controllo ERK-dipendente sia della sintesi di CRH che della secrezione di CRH nella circolazione portale – l’effettivo effettore finale per il rilascio di ACTH ipofisario e la successiva secrezione ormonale di corticosterone / cortisolo.
La LC, oltre a mediare il guadagno della risposta iniziale allo stress, viene “copiata al carbonio” sull’attivazione dei neuroni CRH mediante feedback da proiezioni dall’amigdala, così come potenzialmente dal PVN, di nuovo alla LC, come delineato da Van Bockstaele e Valentino nel Capitolo 19 di questo volume. Molteplici altri input oppiopeptidergici a LC da stazioni limbiche (dinorfina) e tramite corelease con altri trasmettitori dall’IGp, il percorso attraverso il quale LC viene attivato per la prima volta da stimoli/stimoli sensoriali (encefalina) possono essere i substrati attraverso i quali gli agonisti e gli antagonisti del peptide oppiaceo e gli antagonisti del CRH possono esercitare effetti marcati sull’anedonia stress-dipendente, sulla depressione e sulla disfunzione cognitiva.